Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cardano E La Tradizione Dei Saperi. Atti Del Convegno Internazionale Di Studi (milano, 23-25 Maggio 2002)

ISBN/EAN
9788846452672
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
640

Disponibile

58,00 €
Realizzato al termine di un anno denso di iniziative per il quinto centenario della nascita, il convegno di cui sono pubblicati gli Atti è il secondo promosso dal "Progetto Cardano". I contributi qui raccolti analizzano l'opera di Girolamo Cardano attraverso indagini specialistiche sui molteplici campi in cui egli si espresse, dalla filosofia della natura alla matematica, dalla morale alla politica, dalle riflessioni su Dio e sull'anima alle tecniche e alle artes più curiose, con uno sguardo particolare al contesto storico e alle vicende inquisitoriali che segnarono profondamente la vita e la riflessione degli ultimi anni. Con la sua vastità e le sue bizzarrie, l'enciclopedia cardaniana è il sedimento di una cultura tumultuosa, nella quale le più svariate tradizioni si intrecciano: il pensiero di Cardano si muove libero tra le auctoritates e si compiace di una critica spesso feroce, pur nella chiara consapevolezza delle insidie tra le quali viene svolgendosi il lavoro intellettuale. Di qui l'esigenza di comprenderlo con approcci diversificati che non ne smarriscano tuttavia l'identità storica e la diversità che resiste a troppo facili tentativi di attualizzazione. Il volume è arricchito da materiale documentario inedito e dalla traduzione italiana di un testo poco noto. Atti del Convegno internazionale di studi Milano (23-25 maggio 2002)

Maggiori Informazioni

Autore Baldi Marialuisa; Canziani Guido
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Lingua Italiano
Indice Guido Canziani, Premessa Alfonso Ingegno, Nuovi studi sull'opera di Cardano Ornella Pompeo Faracovi, Cardano Astrologo Mauro Mancia, Il pensiero di Cardano come cerniera tra le idee antiche e moderne sul sogno Guido Giglioni, Man's mortality, conjectural knowledge, and the redefinition of the divinatory practice in Cardano's philosophy Elio Nenci, 'Mechanica' e 'machinatio' nel De subtilitate Cesare S. Maffioli, Cardano e i saperi delle acque Ingo Schütze, Organologia e filosofia naturale in Cardano Veronica Gavagna, Cardano legge Euclide: i Commentaria in Euclidis Elementa Silvio Maracchia, Algebra e geometria in Caedano Massimo Tamborini, Per una storia dell'Opus Arithmeticae Perfectum Ian Maclean, Cardano on the immortality of the soul Guido Canziani, L'anima, la mens, la paligenesi. Appunti sul terzo libro del Theonoston Marco Bracali, La figura del sapiente: artifici argomentativi e retaggi erasmiani nel De Sapientia Luisa Simonutti, Cardano in Inghilterra: i dialoghi Tetim e Guglielmus Danilo Zardin, La lettera ad un giovane sua creatura di Cardano e la tradizione dell'istitutio cinquecentesca Marialuisa Baldi, Dalla consolatio alla norma consarcinata. Un "opuscolo aureo" di Cardano e il dialogo con Pendasio Luigi Guerrini, Tanquam in tabula depicta. Umanesimo e tendenze paganeggianti in Proxeneta Mauricio Jalón, Il Prosseneta como sinopsis de Cardano: perspectiva científicas Paolo C. Pissavino, L'Exemplum generale de Civitate Mediolanesi. Il filosofo e l'immagine del Milanesado Lorenzo Bianchi, Girolamo Cardano e Gabriel Naudé: naturalismo e politica Amalia Perfetti, Per una storia della fortuna di Cardano in Francia: Cyrano de Bergerac Michaela Valente, "Correzioni d'autore" e censure dell'opera di Cardano Ugo Baldini, L'edizione dei documenti relativi a Cardano negli archivi del Sant'Ufficio e dell' risultati e problemi Testi e documenti Marialuisa Baldi, Guido Canziani, Alcune lettere di Basilea Raffaele Passarella, Girolamo Cardano e il Liber de orthographia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: