Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Carcere: luci e ombre. Le forme della mediazione

ISBN/EAN
9788863656596
Editore
Anima Edizioni
Collana
Saggi per l'anima
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
132

Disponibile

14,00 €
Studentesse del corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - Università Bicocca - e persone detenute del carcere di Opera dialogano tra loro su: mediare con se stessi in uno spazio nuovo, nel senso di promuovere un incontro, colmare un vuoto, ascoltando le proprie emozioni e sentimenti violati; scoprire che il carcere al suo interno presenta un proprio sistema di regole che innescano nell'individuo un processo di adattamento che impatta sull'identità della persona - il Fu Mattia Pascal di Pirandello diventa il filo conduttore del quotidiano per la persona detenuta che si trova ad assumere l'identità che la vita carceraria gli impone; attraverso L'Edipo re di Sofocle, detenuti e studentesse lavorano sul riconoscimento delle proprie ombre come percorso di riconciliazione con se stessi e con l'altro; infine, si dà voce a una narrazione inedita della storia di Penelope e delle sue dodici ancelle: a una visione di Penelope come moglie fedele o come colei che costruisce stratagemmi per sopravvivere si contrappone quella che la vede coinvolta direttamente nell'uccisione delle ancelle.

Maggiori Informazioni

Autore Giasanti Alberto;Giasanti A.
Editore Anima Edizioni
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Saggi per l'anima
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: