Carcere e potere. Interrogativi pedagogici

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788854874206
 - Editore
 - Aracne
 - Collana
 - In-con-tra
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2014
 - Pagine
 - 188
 
Disponibile
                
                    
                        11,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo lavoro si propone di leggere il rapporto tra carcere e potere ribaltando la prospettiva delle analisi più diffuse sull'educazione in carcere e individuando, nelle distorsioni del potere che paralizzano o deviano lo sviluppo delle relazioni umane all'interno del carcere, il seme di una più grave patologia che incide sulla sana attuazione di una pedagogia penitenziaria. Con il sussidio di utili strumenti di decodifica dei meccanismi propri del carcere, si è ricostruito un percorso di sviluppo delle relative dinamiche formative proponendo una lettura fortemente connotata da un'impostazione fenomenologica, senza perdere mai di vista il nucleo fondamentale del discorso pedagogico: la persona. Per rendere tale lettura capace di reggere l'impatto con un contesto incancrenito da logiche non sempre compatibili con il mandato costituzionale e con gli obiettivi della "rieducazione", si è provato a immaginare una pedagogia che "si sporchi le mani" e non si sottragga mai a una costante e continuativa "messa alla prova" di progetti e risultati. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Pirè Valeria | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | In-con-tra | 
| Num. Collana | 7 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
