Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Caravaggio tra naturalismo e realismo. Un percorso nella critica attraverso le mostre (1922-1951)

ISBN/EAN
9788857557274
Editore
Mimesis
Collana
Eterotopie
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
218

Disponibile

20,00 €
La figura e l'opera di Caravaggio sono state oggetto, nel corso del XIX e del XX secolo, di molteplici revisioni e riletture, a partire dalle accuse di trivialità rivolte al pittore da Bellori sino alla sua progressiva rivalutazione, agli inizi del Novecento, da parte di studiosi italiani e stranieri. Occasioni di verifica e indagine storico-critica, ma anche momenti di esaltazione collettiva furono le mostre: dalla grande esposizione fiorentina del 1922, dedicata alla pittura italiana del Seicento e Settecento, per giungere alla mostra monografica di Milano del 1951, curata da Roberto Longhi. Questo libro approfondisce mezzo secolo di dibattiti, revisioni attributive, scontri, sia nel campo degli specialisti sia sul fronte, sinora meno indagato, della militanza e della ricezione del pubblico.

Maggiori Informazioni

Autore Casati Alessandra
Editore Mimesis
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Eterotopie
Num. Collana 603
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio