Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Capitolati informativi e attributi dei modelli BIM. La gestione delle informazioni nei processi BIM [Maltese, Re Cecconi, Garramone - Maggioli]

ISBN/EAN
9788891669261
Editore
Maggioli Editore
Collana
Ambiente territorio edilizia urbanistica
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
160

Disponibile

26,00 €
A partire dal 1° gennaio 2025 i bandi di lavori per nuove costruzioni o per interventi sull'esistente di valore superiore al milione di euro dovranno essere obbligatoriamente realizzati prevedendo il BIM (Building Information Modelling). Sarà dunque necessario predisporre il c.d. Capitolato Informativo (CI), ossia il documento emesso dal committente ed indirizzato ai potenziali affidatari, in cui sono esplicati i requisiti di gestione informativa relativi al progetto. Pur non esistendo un obbligo per i lavori con committenti privati, l'esperienza di questi anni ha dimostrato come un processo di progettazione e costruzione che preveda l'uso del BIM ha successo solo se si definiscono a priori i requisiti informativi, ossia se si redige un CI. Ma come si prepara un CI? Quali sono le norme e i processi fondamentali da seguire per definire i requisiti informativi e gli attributi dei modelli BIM? Questo manuale offre al lettore le risposte a questi quesiti, guidandolo con chiarezza nell'esame della complessa normativa tecnica e della legislazione, fornendo indicazioni operative sulle procedure da seguire, corredando il tutto con diversi esempi concreti che aiutano a comprendere nella pratica "come" si gestiscono le informazioni nei processi BIM. Anche se l'obbligo di redigere il CI è in capo alla committenza, questo volume può essere un valido riferimento anche per i professionisti, magari incaricati dal committente della redazione del CI, e per chi si prepara a rispondere alle richieste di un capitolato informativo in fase di gara.

Maggiori Informazioni

Autore Maltese Sebastiano;Re Cecconi Fulvio;Garramone Manuel
Editore Maggioli Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Ambiente territorio edilizia urbanistica
Lingua Italiano
Indice

Prefazione
di Rita Sanfilippo
1. Introduzione
di Fulvio Re Cecconi
1.1. Perché gestire le informazioni
2. Legislazione e normativa
di Fulvio Re Cecconi e Sebastiano Maltese
2.1. Normativa internazionale sulla gestione dell’informazione
2.1.1. EN ISO 19650-1 – Organization and digitization of information about buildings and civil engineering works, including building information modelling (BIM) – Information management using building information modelling – Part 1: Concepts and principles
2.1.2. EN ISO 19650-2 – Organization and digitization of information about buildings and civil engineering works, including building information modelling (BIM) – Information management using building information modelling – Part 2: Delivery phase of assets
2.1.3. EN ISO 19650-3 – Organization and digitization of information about buildings and civil engineering works, including building information modelling (BIM) – Information management using building information modelling – Part 3: Operational phase of the assets
2.2. La normativa italiana sul BIM
2.3. La normativa svizzera sul BIM 
2.3.1. SIA 2051 – Nozioni di base per l’applicazione del metodo BIM
2.3.2. SIA D0270 – Applicazione del metodo BIM – Guida al miglioramento della cooperazione
2.3.3. Piano di esecuzione del progetto BIM
2.3.4. SIA D0271 – Applicazione del metodo BIM – Determinazione delle quantità basata sui modelli
2.3.5. SIA 1001/11 – Accordo complementare BIM
2.3.6. Bauen Digital Schweiz (BDS)
2.4. Guide e protocolli 
2.4.1. Normative sulle linee guida
3. Il processo di definizione dei requisiti informativi
di Manuel Garramone, Sebastiano Maltese e Fulvio Re Cecconi
3.1. Prima di iniziare
3.1.1. Definizione di requisito informativo
3.1.2. Plain Language Questions (PLQs) 
3.2. Analisi della struttura del committente
3.2.1. Analisi del patrimonio
3.2.2. Analisi dei dati gestiti
3.2.3. Analisi funzioni e processi
3.2.4. Analisi hardware e software
3.2.5. Analisi SWOT
3.3. Analisi delle esigenze
3.4. Stesura dei requisiti informativi
3.5. Associazione a oggetti BIM
3.5.1. Da requisito ad attributo informativo
3.5.2. Da attributo informativo a parametro
4. Esempi di capitolati informativi (EIR)
di Manuel Garramone
4.1. Caso Italia
4.2. Caso Svizzera
5. Guida alla gestione degli attributi nei modelli BIM
di Manuel Garramone
5.1. Autodesk Revit
5.2. Graphisoft Archicad
5.3. Nemetschek Allplan
5.4. Nemetschek Vectorworks
5.5. Controllo e validazione dei modelli

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: