Capitalismo meridiano. Alle radici dello spirito mercantile tra religione e profitto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815299406
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 208
Disponibile
19,00 €
L'ultimo Medioevo ha generato il grande codice dell'economia di mercato, che con la Riforma protestante si biforcherà in un capitalismo nordico, erede di Lutero e Calvino, e in uno meridiano, figlio dei mercatores toscani e di san Francesco. Un capitalismo dunque che in qualcosa ha continuato l'Umanesimo civile dei secoli precedenti e in altro di importante se ne è invece allontanato. Questo libro ne racconta la genesi evidenziandone gli aspetti comunitari, meticci e relazionali, maschili ma con inaspettate presenze femminili; con uno sguardo speciale all'intreccio tra lo spirito dei mercanti e quello dei frati mendicanti. Un viaggio attraverso il primo capitalismo europeo animato e ispirato da qualcosa di molto più grande, vasto e potente del puro interesse economico delle merci.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bruni Luigino |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
