Capitale Umano: Esiti Dell'istruzione Universitaria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815127136
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 300
Disponibile
22,00 €
La valutazione delle università ha iniziato a mettere radici anche nel nostro paese. Ogni anno le università trasmettono al Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (Cnvsu) i dati sulle risorse impiegate e i risultati conseguiti nelle proprie attività di insegnamento e ricerca; e da tempo operano nei singoli atenei i nuclei di valutazione della didattica, coordinati finora a livello nazionale dal Cnvsu. Un apposito organismo, il Comitato d'indirizzo per la valutazione della ricerca, ha proceduto a una prima valutazione comparativa dell'attività di ricerca delle università per il triennio 2003-2005, ed è prevista la nascita di una Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur). Il contesto europeo è ricco di modelli diversificati di valutazione del sistema universitario. Classifiche (ranking) delle università, sul piano nazionale ed internazionale, vengono proposte con sempre maggiore frequenza, anche se non sempre risultano condivisibili. In questo quadro è urgente fissare i criteri più appropriati per una comparazione rigorosa dei risultati delle università: come giudicare la qualità dell'offerta formativa dei diversi atenei? In che misura i diversi corsi di laurea formano laureati preparati, in grado di immettersi con successo sul mercato del lavoro? Il gruppo di lavoro AlmaLaurea-Crisp, composto da studiosi di diverse discipline, si è dedicato ad una approfondita riflessione su tali quesiti e sulle tecniche di valutazione più appropriate. Questo libro è il risultato di tale riflessione.
Maggiori Informazioni
Autore | Cammelli Andrea; Vittadini Giorgio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: