Capitale Umano E Successo Formativo. Strumenti, Strategie, Politiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846480071
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 352
Disponibile
41,00 €
Questo volume mette a tema proprio il 'successo formativo' - e le azioni di contrasto al fallimento e all'abbandono - nei percorsi dell'obbligo dell'istruzione-formazione in ottica comparata alla scala europea. Il testo offre una riflessione sui concetti di capitale umano e successo formativo, sulle strategie disponibili per perseguirlo e sulle reti di attori quale risposta organizzativa adeguata alle sfide dei nuovi fabbisogni formativi. Sviluppa un'ampia e articolata indagine su campo a partire da numerose esperienze lombarde, italiane ed europee toccando francia, germania, spagna e inghilterra. Il materiale raccolto costituisce elemento di originalità su un tema - quello delle 'buone prassi' a livello nazionale e internazionale - su cui esiste poco materiale e scarsissima riflessione. La sezione conclusiva tocca il tema delle policies sviluppando una riflessione su due possibili 'modelli' organizzativi: quello della rete territoriale e quello del centro fisico quali declinazioni, in larga misura complementari, di nuove modalità di risposta al tema del contrasto alla dispersione e del successo formativo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bramanti Armando; Odifreddi Dario |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 479 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Alberto Bramanti, Dario Odifreddi, Presentazione Parte I. Capitale umano, successo formativo e reti di attori Alberto Bramanti, Michele Scarpinato, Capitale umano e successo formativo (Capitale umano: una definizione; La misurazione del capitale umano; Il capitale umano in Italia; Successo scolastico e successo formativo; La misurazione del successo formativo; Il disagio e la dispersione scolastica; I soggetti preposti al perseguimento del successo formativo) Loredana Grugni, Ilaria Borella, Strategie per il successo formativo (I nuovi orientamenti dei sistemi formativi territoriali; I dispositivi pedagogici; Brevi conclusioni) Francesca Oliva, Fulvia Capozza, Reti di attori (I nuovi fabbisogni educativi e le sfide per il sistema di istruzione e formazione italiano; La rete: una risposta organizzativa; Reti per lo sviluppo territoriale e per il successo formativo; Alcune riflessioni conclusive) Parte II. Sistemi di istruzione europei a confronto: le "buone prassi" italiane ed estere Ilaria Borella, Laura Panarelli, Francesca Oliva, Il sistema di istruzione e le "buone prassi" italiane (Alcune note metodologiche; Il sistema dell'istruzione italiana dopo la riforma del titolo V della Costituzione; Le "buone prassi" italiane: un'introduzione; Il caso "Chance" - Napoli; Il caso "Cultura e territorio" - Nuoro; Il caso "Dilos Center" - Bari; Il caso "Icaro" - multiregionale; Il caso "Paideia III" - Milano; Il caso "Provaci ancora Sam" - Torino; Il caso "Scuolav" - Torino; Il caso "Triangolo formativo" - Brianza) Alberto Bramanti, Michele Scarpinato, Analisi comparata dei sistemi di istruzione europei (Le riforme amministrative e curricolari; Il processo di Bologna; L'assetto istituzionale dei sistemi di istruzione nei Paesi dell'Unione Europea; L'istruzione secondaria superiore in Europa; Il decentramento e l'autonomia territoriale nei sistemi d'istruzione obbligatori degli Stati membri dell'UE; I modelli di decentramento territoriale) Ilaria Borella, Loredana Grugni, Le "buone prassi" europee (Belgio; Francia; Il caso "Une classe une entreprise dans les Vals di Dauphine" - Rhône Alpes; Germania; Il caso "Produktives lernen an Berliner schulen" - Berlino; Il caso "Tandem" - Baden Württemberg; Inghilterra; Il caso "Second chance school" - Leeds; Spagna; Il caso "Pla Jove" - Barcellona; Alcuni elementi di sintesi) Parte III. Strumenti, strategie e politiche Alberto Bramanti, Fulvia Capozza, Strumenti pedagogici per il successo formativo (Gli approcci pedagogici al successo formativo; Gli strumenti pedagogici; L'analisi dei progetti; Conclusioni) Francesca Oliva, Laura Panarelli, Strategie organizzative di rete (Come nasce una rete; I modelli organizzativi; I modelli di rete; La codificazione delle funzioni; La gestione della comunicazione; Conclusioni) Alberto Bramanti, Dario Odifreddi, Due modelli per il successo formativo (Verso due modelli per il successo formativo; Due esperienze significative per il successo formativo; La rete territoriale; Il polo fisico: struttura, soggetti e relazioni economiche; Considerazioni finali) Riferimenti bibliografici Notizie sugli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
