Capitale Umano E Mezzogiorno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846471833
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Quaderni di economia del lavoro - diretta da luigi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 288
Disponibile
22,00 €
Il volume rappresenta una sintesi delle ricerche condotte da emanuela ghignoni, ricercatrice presso il dipartimento di economia pubblica dell'università la sapienza. Si tratta delle ricerche effettuate nell'ambito del progetto comparativo europeo edex, i cui risultati hanno messo in evidenza che il capitale umano è minore in italia che in altri paesi, ed è ancora minore nel mezzogiorno d'italia. L'autrice si chiede da quali fattori dipende tale posizione di inferiorità del mezzogiorno d'italia e porta avanti le analisi, iniziate in altre sedi, sui fattori dal lato dell'offerta (eredità della famiglia, comportamento delle persone e delle istituzioni formative) e della domanda di lavoro (comportamento e strategie delle imprese).
Maggiori Informazioni
Autore | Ghignoni Emanuele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni di economia del lavoro - diretta da luigi |
Num. Collana | 82 |
Lingua | Italiano |
Indice | Luigi Frey, Premessa Introduzione Trasformazioni del sistema formativo e accumulo di capitale umano in Italia: un confronto a livello internazionale (Introduzione; Le principali riforme del sistema formativo italiano dal secondo dopoguerra ad oggi; Il livello e i differenziali intergenerazionali di capitale umano in Italia; Il significato e i limiti di alcune modifiche strutturali del sistema formativo italiano) L'investimento in capitale umano nel Mezzogiorno d'Italia (Introduzione; Gli effetti della crescita della scolarizzazione giovanile, con particolare riguardo al Mezzogiorno; Un'analisi della mobilità intergenerazionale disaggregata a livello territoriale; Capitale umano e posizione/condizione sui mercati del lavoro, con particolare riguardo al Mezzogiorno; Alcune possibili conseguenze in tema di strategie formative) I rendimenti monetari e non monetari dell'istruzione sui mercati del lavoro del Mezzogiorno (Introduzione; Rendimenti monetari dell'istruzione per area geografica e per sesso; Capitale umano e condizioni non monetarie di lavoro, con particolare riguardo al Mezzogiorno; I motivi della scarsità dell'investimento in capitale umano nel Mezzogiorno: ipotesi e rinvio; Considerazioni conclusive) La crescita nei livelli medi di istruzione: effetto di domanda o effetto d'offerta? (Introduzione; "Effetto di domanda" ed "effetto d'offerta": sostituibilità e/o complementarietà tra titolo di studio ed esperienza lavorativa; Le frontiere di competenza per professione o "posizione nella professione"; Il rendimento economico dell'istruzione richiesta e della sovra-istruzione; Considerazioni conclusive; Appendice: descrizione dei dati e delle variabili) La scarsa dinamica nell'accumulazione di capitale umano nel Mezzogiorno: un'analisi dei motivi dal lato dell'offerta di lavoro (Introduzione; L'evidenza empirica; Un semplice modello teorico di accumulazione di capitale umano con overlapping generations e fertilità endogena; Modello econometrico e verifica empirica; Considerazioni conclusive; Appendice: descrizione dei dati e delle variabili) La scarsa dinamica nell'accumulazione di capitale umano nel Mezzogiorno: un'analisi dei motivi dal lato della domanda di lavoro (Introduzione; La complementarietà strategica tra livello di istruzione, livello di investimenti in capitale fisico ed in innovazioni tecnologicamente avanzate; Complementarietà e "complementarietà strategica" tra livello di istruzione e formazione on the job; La formazione on the job nei mercati del lavoro meridionali: il ruolo dell'istruzione e della disoccupazione; Conclusioni; Appendice: descrizione dei dati e delle variabili) Considerazioni conclusive e implicazioni di politica economica e sociale |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: