Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia

ISBN/EAN
9788846495464
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiamento e politica sociale - dirett
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
256

Disponibile

27,00 €
Chi è, oggi, in grado di fronteggiare i bisogni relazionalmente complessi delle famiglie e come avviene tale azione di interlocuzione e di ricerca delle soluzioni più adeguate? La risposta a questo duplice quesito orienta la riflessione contenuta nel volume circa il significato delle 'dotazioni relazionali' di cui dispone il nostro contesto societario. L'itinerario teorico ed empirico che qui si propone trova una sua inusitata sintesi nei concetti di partnership, capitale sociale e buone pratiche. La loro analisi ha un'applicazione originale nella conduzione di alcuni studi di caso relativi a partnership sussidiarie, realizzate tra soggetti sociali differenti per natura e modalità operative, finalizzate alla realizzazione di pratiche efficaci e sintoniche con il codice familiare nella risposta a bisogni che generino o incrementino il capitale sociale di cui le famiglie stesse dispongono. L'approfondito apparato metodologico predisposto per l'indagine si articola in indicatori innovativi per quanto attiene l'individuazione di buone pratiche di progettualità, relazionalità ed intervento. Il quadro riflessivo e interpretativo che ne emerge indica che i bisogni complessi richiedono soluzioni strutturali differenziate ma, contemporaneamente, connesse, nelle quali i rapporti agiti possano 'fare' la differenza.

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Giovanna; Boccacin Lucia
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro + CD/DVD
Collana Sociologia, cambiamento e politica sociale - dirett
Lingua Italiano
Indice Giovanna Rossi, Lucia Boccacin, Elisabetta Carrà, Il quadro di riferimento teorico e metodologico della ricerca (Presentazione delle categorie-guida dell'analisi; L'articolazione del volume; L'apparato metodologico dell'indagine; Articolazione del Cd-rom) Donatella Bramanti, Lo "Sportello di ascolto e orientamento" per familiari di anziani malati di Alzheimer: punto di incontro per le famiglie e di promozione di eventi sul territorio (Introduzione; L'oggetto di studio: "Le cose nascono da incontri felici con le persone"; Analisi della partnership; Analisi della "buona" pratica; La "buona pratica" nella voce dei testimoni; Il materiale nel Cd-rom) Elisabetta Carrà, L'Affido professionale: tra partnership e rete (L'oggetto di studio; La partnership; Analisi della "buona" pratica; La "buona pratica" nella voce dei testimoni; Il materiale nel Cd-rom) Donatella Bramanti, L'Arcipelago Mazzini: costruire reti per promuovere coesione sociale (Introduzione; Analisi della partnership; Analisi della "buona" pratica; Il punto di vista degli stakeholder; Il materiale nel Cd-rom) Lucia Boccacin, Progettare e realizzare partnership sociali nei servizi alla famiglia: un'analisi comparata dei tre studi di caso (Introduzione; Definire sociologicamente la partnership sociale; Le tipologie utili per lo studio delle partnership attivate nei casi analizzati; Le indicazioni emerse dallo studio dei casi: una lettura comparata; Osservazioni conclusive) Giovanna Rossi, Capitale sociale relazionale nei servizi alla famiglia: un'analisi comparata dei tre studi di caso (Il capitale sociale: alcune premesse teoriche; L'approccio relazionale al capitale sociale; Dalla definizione alla operazionalizzazione del concetto; Lo studio dei casi: una lettura comparata) Donatella Bramanti, Buone pratiche relazionali per la famiglia e per la comunità: tre casi a confronto (Introduzione; Per una definizione operativa; Analisi dei tre casi; Osservazioni conclusive) Fabio Folgheraiter, Quale professionalità per la facilitazione delle reti? (Introduzione; Livelli della facilitazione o del condizionamento relazionale estrinseco; La facilitazione delle reti: quali competenze?) Lucia Boccacin, Osservazioni conclusive Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio