Capitale Sociale E Partnership Tra Pubblico, Privato E Terzo Settore Il Caso Delle Fondazioni Di Comunita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856834833
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sciologia, camb. E pol. Soc. Socialissues
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 272
Disponibile
33,00 €
Le fondazioni comunitarie sono una tra le piu' recenti forme organizzative del terzo settore. Nate a seguito di un progetto della fondazione cariplo avviato nella seconda meta' degli anni '90 in lombardia - si stanno diffondendo anche in altre regioni italiane. La loro peculiarita' consiste nel coniugare la costituzione di fondi patrimoniali mediante donazioni individuali o collettive con una funzione erogativa finalizzata a sostenere l'attuazione di interventi di welfare a livello locale da parte delle organizzazioni del terzo settore. Mediante la promozione della cultura del dono, le fondazioni comunitarie si propongono di dare concreta attuazione al principio di solidarieta' e sussidiarieta' favorendo lo sviluppo di una forte societa' civile. In questo volume sono esposti i risultati emersi di una ricerca che aveva come obiettivo generale quello di verificare se e a quali condizioni le partnership tra soggetti pubblici, privati e di terzo settore sono in grado di generare capitale sociale. In particolare, in questo secondo volume, sono analizzate alcune partnership che hanno visto coinvolte, a vario titolo, le fondazioni comunitarie della lombardia. Assumendo la prospettiva sociologica relazionale, il capitale sociale e' stato considerato come una proprieta' delle relazioni sociali e non degli individui o delle strutture socioculturali come tali.
Maggiori Informazioni
Autore | Ferrucci Fabio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sciologia, camb. E pol. Soc. Socialissues |
Num. Collana | 1534224 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Welfare societario e nuove forme di solidarietà: scenari e attori dell'incerta transizione (Gestire le differenze: nuove sfide e vecchi modelli di welfare; Forme plurali della solidarietà: la prospettiva del welfare societario; "Sono forse io il custode di mio fratello?". Il welfare societario in cerca di attori; Ripartire dalla comunità nell'epoca della modernizzazione riflessiva?; Terzo settore e welfare societario in Italia; Dall'homo civicus all'homo reciprocus; Lo scenario attuale e l'ipotesi di fondo della ricerca) Le fondazioni di comunità: nuovi attori del welfare locale (La diffusione delle fondazioni di comunità in Italia; Mission, funzioni e pratiche operative delle fondazioni di comunità; Quale ruolo per le fondazioni di comunità?; Fondazioni di comunità e capitale sociale; Le fondazioni di comunità come intermediari fiduciari; "Attrattori strani". Fondazioni di comunità e cultura del dono) Partnership e capitale sociale: i concetti e il disegno della ricerca (Le ipotesi guida della ricerca; La partnership: da espediente retorico a oggetto di studio; Tra network e organizzazione: come definire una partnership?; La partnership come soggetto generativo di capitale sociale; La metodologia della ricerca e i suoi limiti) Una partnership sociale "incompiuta": la Sovvenzione Globale CRES (Presentazione del caso; La genesi della partnership sociale CRES e la sua fase iniziale; La fase di sviluppo della partnership sociale; Un bilancio della partnership sociale CRES; Un'ipotesi interpretativa) La partnership sociale Intessere: dal "walking together" al "working together" (Presentazione del caso; La genesi della partnership e la sua fase iniziale; L'implementazione della PS Intessere e la generazione di capitale sociale; La fase attuale e l'impatto della PS sulla comunità locale; Un'ipotesi interpretativa) Conclusioni. Nuove prospettive di azione per le fondazioni di comunità: tra cultura del dono e cultura associazionale Appendice Bibliografia di riferimento |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: