Capitale sociale e analisi dei reticoli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846465672
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia, cambiamento e politica sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 208
Disponibile
18,00 €
La centralità del concetto di capitale sociale nella riflessione sociologica contemporanea spinge a ricercare un confronto sostanziale tra i molteplici approcci teorici che hanno tentato di definirlo. Il loro difficile dialogo e l'impossibilità di giungere alla sedimentazione di un corpus unico di conoscenze condivise deve condurre a individuare delle prime possibili aree di contatto tra le diverse concezioni di capitale sociale. Il concetto di social network costituisce probabilmente un buon punto di partenza. In questo volume si presentano alcuni degli approcci reticolari allo studio del capitale sociale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Forse' Michel; Tronca Luigi |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia, cambiamento e politica sociale |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Michel Forsé, Luigi Tronca, Presentazione Saggi Michel Forsé, Luigi Tronca, Interazionismo strutturale e capitale sociale Nan Lin, Verso una teoria reticolare del capitale sociale Ronald S. Burt, Il capitale sociale dei buchi strutturali Stephen P. Borgatti, Candace Jones, Martin G. Everett, Le misure reticolari del capitale sociale Michel Forsé, Ruolo specifico e crescita del capitale sociale Luigi Tronca, Capitale sociale e politiche sociali: un'analisi interazionista strutturale Note di ricerca Cristiano Gori, Quali livelli essenziali per il sociale? Mauro Pellegrino, "Prendersi cura": un dono di tempo Recensioni Nan Lin, Social Capital. A Theory of Social Structure and Action Simonetta Bisi, I giovani e Internet. Premesse e trabocchetti English abstracts Notizie sugli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
