Capitale E Operazioni Straordinarie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838666247
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Collana
- Istruzione scientifica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 544
Disponibile
44,00 €
Il testo si rivolge agli studenti sia dei corsi di tecnica professionale e di operazioni straordinarie, sia dei master di primo e secondo livello che affrontano i temi dell'amministrazione e controllo e di contabilita' progredita. Il livello di trattazione e gli argomenti esposti rendono questo volume indicato anche come manuale per professionisti e manager e come strumento per la preparazione dell'esame di stato di abilitazione alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile. Capitale e operazioni straordinarie poggia le sue basi su due linee conduttrici: il ciclo di vita dell'impresa nelle sue fasi determinanti (nascita, sviluppo, mutamento e fine) e il concetto di capitale, che assume significati differenti a seconda dell'ottica di osservazione e delle finalita' di determinazione. Proprio alla luce delle comprensibili esigenze dei potenziali destinatari, il testo e' arricchito di numerosi casi e approfondimenti, al fine di rendere piu' concrete le tematiche affrontate e per fornire ai lettori un utile strumento di discussione. Con lo stesso intento, le operazioni illustrate sono tutte rappresentate anche nei relativi riflessi contabili.
Maggiori Informazioni
Autore | Montrone Alessandro; Musaio Alessandro |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istruzione scientifica |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte 1 - Le configurazioni di capitale nel ciclo di vita dell’impresa 1) Il ciclo di vita e i modelli di sviluppo dell’impresa 2) Il capitale d’impresa: configurazioni e valutazione Parte 2 - La nascita dell’impresa 3) La nascita dell’impresa: i profili economico-aziendali 4) La costituzione dell’impresa: la disciplina giuridica 5) La costituzione dell’impresa: la variabile fiscale 6) La costituzione dell’impresa: i riflessi contabili Parte 3 - Il trasferimento dell’impresa 7) Il trasferimento dell’impresa: i profili economico-aziendali 8) Il trasferimento d’azienda: la disciplina giuridica 9) La cessione e il conferimento d’azienda: i profili fiscali 10) La cessione e il conferimento d’azienda: i riflessi contabili 11) L’affitto d’azienda: i profili fiscali 12) L’affitto d’azienda: i riflessi contabili 13) Il trasferimento di partecipazioni: la disciplina giuridica 14) Il trasferimento di partecipazioni: i profili fiscali 15) Il trasferimento di partecipazioni: i riflessi contabili Parte 4 - I processi di aggregazione e riorganizzazione societaria 16) I processi di aggregazione e riorganizzazione societaria: i profili economico-aziendali 17) La fusione e la scissione: la disciplina giuridica 18) La fusione e la scissione: i profili fiscali 19) La fusione e la scissione: i riflessi contabili 20) La trasformazione: la disciplina giuridica 21) La trasformazione: i profili fiscali 22) La trasformazione: i riflessi contabili Parte 5 - I processi di aggregazione aziendale mediante la formazione di gruppi di imprese 23) La formazione dei gruppi di imprese: i profili economico-aziendali 24) La formazione dei gruppi di imprese: la disciplina giuridica 25) La formazione dei gruppi aziendali: la variabile fiscale 26) La formazione dei gruppi aziendali: il capitale e il reddito di gruppo Parte 6 - La liquidazione volontaria dell’impresa 27) La fase terminale dell’impresa: i profili economico-aziendali 28) Lo scioglimento e la liquidazione: la disciplina giuridica 29) La liquidazione: i profili fiscali 30) La liquidazione: i riflessi contabili |
Questo libro è anche in: