Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Capital Budgeting

ISBN/EAN
9788838666872
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Istruzione scientifica
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
4
Pagine
352
30,00 €
Questo manuale prende origine dalla sesta edizione italiana di 'principi di finanza aziendale' di brealey, myers, allen, sandri, del quale utilizza, con minime variazioni, i primi 13 capitoli. Il testo tratta la parte riguardante la valutazione finanziaria dei progetti di investimento, ossia il capital budgeting, ed e' destinato a studenti che frequentano i corsi di finanza aziendale triennali e specialistici a ingegneria gestionale. La presente edizione e' stata ulteriormente adattata alla realta' italiana e soprattutto e' stata aggiornata per quanto riguarda dati ed esempi allo scenario italiano e internazionale attuali. In particolare, sono stati introdotti molti riferimenti alla crisi finanziaria, elemento oggi imprescindibile per un corso di finanza aziendale. Il testo e' stato notevolmente arricchito di apparati pedagogici (esercizi, esempi, approfondimenti) che rendono il testo ancora piu' didattico e fruibile per docenti e studenti.

Maggiori Informazioni

Autore Brealey Richard A.; Myers Stewart C.; Allen Franklin
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Istruzione scientifica
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte prima Valore 1) Perché la finanza aziendale è importante 2) Analisi e pianificazione finanziaria 3) Pianificazione finanziaria a breve termine 4) Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance 5) Come calcolare il valore attuale Parte seconda Valutazione finanziaria 6) Valutazione delle obbligazioni e delle azioni 7) Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti 8) Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto Parte terza Valutazione del rischio 9) Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale 10) Rischio e rendimento 11) Rischio e capital budgeting Parte quarta Problemi pratici di Capital budgeting 12) Un progetto non è una scatola nera 13) Problemi di agenzia, remunerazione dei manager e misura
Stato editoriale Fuori catalogo