Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Capire La Mente. La Psicologia Ingenua Del Bambino

ISBN/EAN
9788843023691
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
224

Disponibile

21,20 €
Circa un ventennio fa nasceva in ambito psicologico l´interesse per la capacità del bambino di interpretare le azioni umane sulla base degli stati mentali soggettivi: si affacciava nel vasto campo della psicologia dell´età evolutiva la cosiddetta "Teoria della Mente". Da allora questo filone di ricerca è diventato uno dei più ricchi e promettenti all´interno della psicologia dello sviluppo. Questo libro ne tratteggia una panoramica aggiornata e arricchita attraverso un costante riferimento a esempi tratti da ricerche sperimentali e da osservazioni naturalistiche. Il volume è rivolto agli studiosi, per i quali si rivelerà un utile strumento per orientarsi tra gli sviluppi recenti di questo ambito di indagine, e agli insegnanti e ai genitori, che vi troveranno spunti interessanti per ripensare modi e tempi in cui far emergere le abilità nascenti del bambino.

Maggiori Informazioni

Autore Marchetti Antonella; Massaro Davide
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 423
Lingua Italiano
Indice 1.Jean Piaget e il bambino egocentrico/ Non solo psicologo/Il bambino, la mente e la realtà/Categorie di comprensione del mondo e della soggettività/Il giudizio morale: realismo, intenzioni e bugie/Linguaggio e socialità 2.Lev Semenovi? Vygotskij e il bambino in un mondo abitato/Il destino di un´opera/La psicologia storico-culturale/La Zona dello Sviluppo Prossimale e il ruolo dell´altro/ Cultura e processi mentali superiori: il caso della memoria/Forme culturali per eccellenza: pensiero e linguaggio 3.Jerome Bruner e la crescita partecipata/ Bruner uomo/Il pensiero/Bruner, Piaget, Vygotskij/Critica al cognitivismo/La svolta culturale/Psicologia popolare e narrazione/Il bambino culturale/Psicologia ed educazione 4.Gli albori della teoria della mente/ Uomini e scimpanz : ovvero Maxi incontra ToM/Non solo psicologi/Teoria della mente o teorie della mente'/ToM: una prima articolazione 5.Il gioco di finzione/Giocando si impara/ Teoria della mente e finzione/Immaginazione, finzione e ToM: la proposta di Harris/ToM, approccio modulare e finzione: la proposta di Leslie/Il "far finta" e la teoria della mente: la proposta di Fonagy 6.Teoria della mente e affetti/Teoria della mente e relazioni affettive: il panorama odierno/Il modello vygotskijano di Elizabeth Meins/La proposta di Peter Fonagy 7.Teoria della mente e linguaggio/Pensieri in parole e linguaggio del pensiero/Intrecci possibili/Primi pensieri, nuove parole/I legami della mente/´Lossessione conversazionale/Dal linguaggio al pensiero/Culture e linguaggi: quante teorie' Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice dei nomi Indice analitico