Capire la contabilità e la finanza aziendale. I concetti di fondo. Gestire la liquidità, i margini, i costi. Misurare i risultati

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481528
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Basic management
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
19,00 €
Chi nella propria azienda non ha mai sentito parlare di margine lordo, di punto di pareggio, di utile operativo, di budget, di capitale circolante, di cash flow, di costi standard (magari anche di contabilità per attività o più recentemente di balanced scorecard. )? Nella comunicazione tra manager, capi, dipendenti nelle più varie funzioni sempre più frequentemente si usano concetti come questi. Averne chiaro il significato non è quindi indispensabile solo per imprenditori o manager delle alte direzioni, ma anche e soprattutto per chi opera ai livelli intermedi: nelle vendite, nel marketing, nella produzione, nella ricerca. Solo così potranno orientarsi nel lavoro, sostenere le proprie scelte, migliorare i propri risultati, condurre con successo i propri progetti. Purtroppo gli 'amministrativi' usano un linguaggio che sovente riesce inutilmente complicato (talvolta persino fonte di equivoci e di confusione). Gli autori di questo libro sono due apprezzati formatori che da anni hanno messo a punto un originale metodo per insegnare i principi della contabilità e finanza aziendale ai 'non addetti'.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cinnamon Robert; Helweg-Larsen Brian |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Basic management |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Ringraziamenti Introduzione Perché volete conoscere un po' meglio la finanza? (Apprendimento; Una questione di linguaggio) Il ciclo operativo (Costituire un'azienda; Lo stato patrimoniale; Le materie prime; Creare valore; Liquidità e profitto; Avviare e gestire l'attività: il primo mese; Conto economico; Lo stato patrimoniale; Il ciclo operativo nel secondo mese; Rivolgersi alla banca; Tiriamo le somme) La contabilità a partita doppia (Libri mastri; Prospetti; Contabilità a partita doppia) Che ruolo giocano le funzioni aziendali? (Vendite; Conoscete i vostri margini; La storia della "spalmatura"; Marketing; Produzione; Logistica; Risorse umane; IT, manutenzione ed engineering; Ricerca e sviluppo; Amministrazione e finanza) Pianificazione finanziaria: i budget (Budgeting; Previsione del flusso di cassa; Evitare il fallimento: come generare liquidità) Misurare la performance aziendale: gli indici finanziari (Dimensione; Analisi del conto economico; Analisi dello stato patrimoniale) Come ci vedono gli investitor: gli indici azionari (Quali documenti vogliono vedere gli investitori?; Società per azioni) Valutare un'azienda (Valore delle attività; Moltiplicatori; Capitalizzazione di mercato; Balanced Scorecard; Flussi di cassa) Valore per gli azionisti e rendimento (EVA(r)) (Utili prima degli interessi, tasse, ammortamento e svalutazione; Creazione di valore; Ritorno totale per l'azionista) I costi occulti: ammortamenti e svalutazioni (Ammortamento; Avviamento; Immobilizzi immateriali; Capitalizzazione dei costi) Quanto dobbiamo vendere per realizzare un profitto? (Costi variabili; Costi fissi; Punto di pareggio) Strumenti per la valutazione dei progetti (Periodo di payback; Flusso di cassa scontato; valore attuale netto; Tasso di rendimento interno; Valore terminale; Valore creato; Trappole; Altri fattori) Dove sta la nostra liquidità? Gestire il capitale circolante (Scorte; Crediti verso clienti; Debiti verso fornitori; Svalutazioni del valore contabile; Implicazioni del capitale circolante sui flussi di cassa) Glossario dei termini finanziari. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
