Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Capire la competenza. Teorie, metodi, esperienze dall'analisi alla certificazione

ISBN/EAN
9788820404420
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'-economia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
496

Disponibile

59,00 €
Il tema delle competenze è da tempo al centro del dibattito scientifico, istituzionale e professionale in italia e in europa. Sono stati elaborati e sperimentati sistemi, dispositivi e metodologie finalizzati ad analizzare, descrivere, formare, sviluppare, valutare, riconoscere e certificare le competenze. A un consenso sostanzialmente generalizzato sull'importanza di assumere il costrutto di competenza quale riferimento fondamentale, continua però, paradossalmente, a fare riscontro un dibattito ancora molto acceso sui suoi stessi 'fondamenti'. Nonostante questo, le competenze costituiscono in modo sempre più diffuso la base dei sistemi di programmazione dell'offerta formativa nella scuola, nella formazione professionale nella università; della gestione delle risorse umane nelle imprese; delle pratiche di orientamento e di incrocio tra domanda e offerta di lavoro. Per diversi anni, la rivista professionalità ha costituito l'unico luogo nel nostro paese nel quale si è sviluppato il dibattito sul tema delle competenze con continuità e sistematicità. Il volume raccoglie e organizza in sezioni tematiche i contributi pubblicati nella rubrica 'competenze e formazione', che rispondono allo stesso tempo ad esigenze di approfondimento tecnico-scientifico, di intervento professionale e di policy-making istituzionale.

Maggiori Informazioni

Autore Bresciani Pier Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Universita'-economia
Lingua Italiano
Indice Sezione I. Le grammatiche della competenza Roberto Frega, Dalla competenza alla navigazione professionale. Riflessioni su alcune tesi di Guy Le Boterf Roberto Frega, Le competenze trasversali in questione. Riflessioni sull'opera di Bernard Rey Guido Sarchielli, La relazione soggetto-lavoro: competenze trasversali e risorse personali Roberto Frega, Conoscenza e competenza. Considerazioni grammaticali Roberto Frega, Competenza e agire riflessivo: l'emergere di un paradigma Roberto Frega, Incompetenza esperta, capacità negativa, deutero apprendimento Gianluca Cepollaro, Le competenze non sono cose Pekka Kamarainen, Esplorando le qualificazioni chiave. Contesto, teoria e pratica in Europa Sezione II. Ricostruire, riconoscere e certificare le competenze: buone pratiche e dispositivi istituzionali Pier Giovanni Bresciani, Riconoscere e certificare le competenze. Ragioni, problemi, aporie Roberto Frega, Teorie della competenza. Alcune implicazioni nelle pratiche formative e di bilancio Carla Maria Ruffini, Vincenzo Sarchielli, Approccio sequenziale o narrativo? La consulenza di processo del bilancio di competenze Stefania Contesini, Il 'progetto' nel bilancio di competenze Alessia Rossi, Documentare le competenze. Metodologie e strumenti a 'portafoglio' Gabriella di Francesco, Il sistema integrato di certificazione e riconoscimento delle competenze per l'innovazione sociale e istituzionale Sezione III. Le competenze come risorsa organizzativa Roberto Frega, L'apprendimento come competenza tra individuo e organizzazione Pier Giovanni Bresciani, I tirocini tra apprendimento individuale e apprendimento organizzativo Gianluca Cepollaro, Etnoclinica e metodo delle competenze. Un'applicazione allo sviluppo organizzativo delle piccole e medie imprese Roberto Frega, La 'logica della competenza': un problema aperto Massimo Tomassini, Michela Bastianelli, Fabio Roma, Lo sviluppo delle competenze in settori dinamici e instabili. Storie di vita di tecnici nei settori del software e dell'audiovisivo Pier Giovanni Bresciani, Competenze, politica, governo locale. Appunti per un dibattito cruciale Sezione IV. L'apprendimento delle competenze Furio Bednarz, Cap compétence. L'analisi della competenza come processo di apprendimento. Riflessioni su un progetto pilota Massimo Tomassini, Apprendimento e cittadinanza nelle organizzazioni: risultati e prospettive di alcune recenti ricerche europee Claudia Montedoro, Dunia Pepe, Un percorso di studio e di ricerca sull'apprendimento di competenze. strategiche per il lifelong learning Furio Bednarz, Clementina Marinoni, Apprendere risolvendo problemi. Le competenze informatiche, tra specializzazione e imprenditività Massimo Tomassini, Michela Bastianelli, Fabio Roma, Lo sviluppo delle competenze. Un caso di studio, alcuni spunti per la ricerca Pier Giovanni Bresciani, Mobilità del lavoro internazionalizzazione delle imprese. Quali competenze? Pier Giovanni Bresciani, Post-Fazione. Le competenze. Un bilancio.
Stato editoriale In Commercio