Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Capire L'altro. Piccoli Racconti Per Fare Memoria Sociale

ISBN/EAN
9788856844955
Editore
Franco Angeli
Collana
Educazione per tutta la vita
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
I concetti che esprimono l'identità collettiva esercitano forze enormi e suggestive sul singolo, da un lato favorendone l'inserimento nella comunità, dall'altro rischiando di ostacolarne lo sviluppo libero e individuale in quanto cittadino. Sulla base di una ricerca qualitativa, l'autore esamina le concezioni di appartenenza in un microcosmo che trae il proprio fascino e la particolare compattezza dall'essere una minoranza etnica e culturale in Italia: il concetto di "Heimat" negli ambienti tirolesi dell'Alto Adige. Dagli studi di caso, basati sulle interviste in profondità ai giovani tiratori scelti (gli Schützen ) realizzate una prima volta nel 1997 e una seconda dodici anni dopo, emergono aspetti complessi di un'identità ritenuta di primo acchito ristretta, difensiva e in parte intollerante. Sfidando i radicalismi politici giovanili l'autore opta per una pedagogia aperta, né opportunista, né timida, ma in grado di confrontarsi con i giovani in modo aperto e paritetico.

Maggiori Informazioni

Autore Peterlini Hans Karl
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Educazione per tutta la vita
Lingua Italiano
Indice Hans Karl Peterlini, Ringraziamenti Siegfried Baur, Liliana Dozza, Presentazione Avvicinamenti (Escursione in una terra sconosciuta e spesso sconcertante; Heimat: un termine quasi magico) Definizione dei termini e riferimenti teoricometodologici (Un termine tra "parola di plastica" e formula sacra; Disegno della ricerca) Strumenti dell'analisi e sfondo teorico (Psicoanalisi dei processi collettivi; "Mondo della vita" e "sistema": le due dimensioni della Heimat; L'identità: una costruzione) Gli studi di caso (Sigmar Decarli; Ingo Hört; Dagmar Lafogler; Kriemhild Astfäller; Johnny Ebner) Conclusioni (Aperture, ma senza pretesa di prognosi certa; I due volti della Heimat: la risorsa delle identità ambigue; Heimat, identità e l'immagine dell'uomo: prospettive per una pedagogia narrativa) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio