Capire il testo letterario. Modelli di lettura e procedure valutative

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846457660
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerche sperimentali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 240
Disponibile
24,50 €
La didattica dell'italiano si concentra su aspetti storico-contenutistici della disciplina che finiscono per restare svincolati dal testo, mentre proprio la lettura dei classici potrebbe vivificare l'apporto conoscitivo dei lettori. Essere in grado di individuare gli strumenti utilizzati dagli scrittori, coglierne l'intenzionalità espressiva può produrre vantaggi più tangibili dell'impressionismo estetico o del puro approfondimento storico, trasformando le conoscenze in abilità utili per l'interpretazione di codici linguistici complessi, non necessariamente legati all'ambito letterario. Il volume propone un approccio che, partendo dalla valutazione della capacità di comprensione della lettura, definisce i risultati degli interventi didattici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Agrusti Gabriella |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche sperimentali |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Benedetto Vertecchi , Presentazione Introduzione La comprensione della lettura (Leggere e intelligere; La lettura come processo; Le strategie di lettura; Imparare a leggere; Il testo; Testi facili, testi difficili; Comprensione della lettura e letteratura) L'insegnamento della Letteratura italiana (Educazione linguistica e letteratura: purus grammaticus, purus asinus; L'origine e l'evoluzione dei manuali di letteratura: una storia delle idee; La centralità del testo letterario; L'approccio flessibile dell'analisi testuale; "I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: "Sto rileggendo..." e mai "Sto leggendo""; Il rapporto tra lettore e letteratura: avere o essere?) Le indagini sulla comprensione della lettura (Una premessa sulla statistica nella ricerca educativa; Quantità e qualità: origini e conseguenze di una dicotomia; Un panorama sulle ricerche sulla comprensione della lettura) La costruzione degli strumenti (La serendipity e l'analisi testuale; Una proposta per gli obiettivi cognitivi dell'analisi testuale; La scelta dei testi-stimolo: il concetto di classico tra teoria e prassi; Sesta Giornata, Novella Prima dal Decameron di Giovanni Boccaccio; Canto Trentunesimo sull'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto; La fantasia, la parola, l'oblio da Dell'origine e dell'ufficio della letteratura di Ugo Foscolo; Riepilogo dei quesiti per la prova pilota; Le variabili di sfondo nel Questionario Studente; La griglia per l'intervista agli insegnanti; La composizione dei fascicoli per la somministrazione) L'indagine (Il gruppo di studenti per la prova pilota; La somministrazione della prova; La somministrazione del Questionario Studente; La costruzione delle matrici per l'informazione dei dati; I risultati alle scuole per la prova pilota, L'analisi dei quesiti e la revisione della prova; La revisione del Questionario Studente; La realizzazione delle interviste agli insegnanti; La costruzione del Questionario Insegnante; La previsione di successo; La redazione del fascicolo per gli studenti; Il gruppo di studenti per la somministrazione principale; La somministrazione della prova e del Questionario Studente; La codifica delle domande a risposata aperta e l'inserimento dei dati; I risultati alle scuole per lo studio principale; L'analisi dei quesiti e la revisione della prova) I risultati (Limiti e punti di forza della prova; Il tipo di istruzione: un fattore differenziante; Tre punti di vista per determinare la difficoltà della prova; La difficoltà della prova secondo criteri interni; La difficoltà della prova secondo il giudizio degli insegnamenti; La difficoltà della prova secondo il giudizio degli studenti; Per un'analisi degli stili di insediamento-apprendimento; Le abitudini di lettura e la comprensione; Una proposta per la definizione di diversi tipi di lettori; I lettori competenti; I lettori inefficaci) Le prospettive Bibliografia Appendice 1. Prova di comprensione della lettura Appendice 2. Questionario Studente Appendice 3. Questionario Insegnante. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
