Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Capire Il Medioevo. Le Fonti E I Temi

ISBN/EAN
9788843031986
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
336

Disponibile

26,40 €
Quanto Medioevo c’è nella letteratura, nel teatro, nel cinema, nei fumetti, nella televisione, nel giornalismo dei nostri giorni? Il volume analizza l’affascinante intreccio tra passato e presente e come il concetto stesso di Medioevo sia stato proposto nelle varie epoche. Nell’intento di superare lo scarto fra modello proprio della ricerca e modello della didattica, il testo rende familiari agli studenti e a quanti desiderano avviarsi allo studio del Medioevo gli strumenti e i criteri metodologici dell’indagine storica. Oltre che alla letteratura storica sul periodo, particolare attenzione è riservata alle testimonianze - cioè alle fonti mute, orali, scritte -, di cui viene precisata tipologia, origine, genuinità, probabili contaminazioni. Il libro si conclude con notizie articolate e aggiornate sui criteri di datazione e sui documenti falsi, sugli archivi, sulle biblioteche, sui centri di cultura, sui repertori, sui lessici, sui glossari, ed è corredato di ampi apparati bibliografici e utili indicazioni sui periodici italiani e stranieri, sulle enciclopedie, sui manuali, sulle grandi opere di storia generale, sulle collane di fonti e testi.

Maggiori Informazioni

Autore Tramontana Salvatore
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 625
Lingua Italiano
Indice 1. Il senso della storia/Sapienza dell’incertezza/Le cose accadute e quelle da ricordare/Intreccio fra passato e presente/Gli equivoci delle due culture/La forza massiccia e brutale dell’imprevisto/Narratività della storia e del suo quotidiano/Linguaggio storico e linguaggio letterario/ 2. Il Medioevo è dappertutto/Il Medioevo dell’acculturazione/Sconcerto esistenziale e recupero del mito/Poetica delle radici medievali/ 3. Il concetto e l’immagine del Medioevo nei secoli XII-XVII/Il mutare dei tempi secondo Ottone di Frisinga/L’epoca barbarica nella cultura cittadina/Nell’Umanesimo il profilarsi di un’età di mezzo/Sentimento religioso, dottrina della politica e Medioevo al tempo della Riforma/Cultura erudita del secolo XVII come strumento di riflessione sul passato/Cellarius e la fortuna didattica del termine Medioevo/ 4. Il Medioevo dopo il Medioevo/L’inquietante Medioevo di Voltaire, Condorcet, Robertson e Gibbon/Muratori e lo studio critico del Medioevo/Romanticismo in Germania e concezione di un Medioevo che turbava le coscienze/Romanticismo in Francia e richiamo al Medioevo come stile di vita e di potere/Romanticismo in Italia e Medioevo come recupero del sentimento nazionale/Lettura filologica del Medioevo: da Leopold Ranke al positivismo/Nuovo sistema di valori nel Medioevo dei positivisti e della scuola economico-giuridica/Il Medioevo nel concetto e nel metodo dello storicismo crociano/Analisi e conoscenza del Medioevo nella storiografia tedesca del secolo XX/Lo spessore cristiano del Medioevo negli studi italiani del primo Novecento/Il Medioevo di Bloch, di Febvre, delle "Annales"/Il Medioevo oggi e le nuove direttrici di ricerca/ 5. Letteratura storica/Raccolta di testimonianze e ricostruzione storica/Le biblioteche/Enciclopedie come strumenti primari di informazione/Bibliografie storiche e riviste/Manuali e grandi opere di storia generale 6. Le fonti/Come definire le fonti/Valenze e ambiguità delle fonti/Varietà di linguaggi e interpretazioni delle fonti/ Affidabili solo perché fonti’/Classificazione delle fonti/ 7. Fonti mute e fonti orali/Natura, diversificazione dei suoli, paesaggi/Archeologia e fonti archeologiche/Tombe, toponimi, strutture architettoniche ed edilizie/Pesi, misure, monete/Simboli e insegne del potere e delle collocazioni sociali/Reliquie/Testimonianze iconografiche/Carte geografiche e topografiche, mappe/Forme espressive dell’oralità/Comunicazione orale di testi scritti/Tradizioni orali/Cultura dell’oralità nelle verifiche sperimentali e nelle scienze/ 8. Fonti scritte/Tavolette cerate/Papiro e pergamena/ Carta/Scriptoria e produzione di libri manoscritti/Burocrazia, notai e produzione di testi scritti/Tipologia dei testi scritti e stratificazioni sociali/Annali e cronache/ Biografie e autobiografie/Testi agiografici/Omelie, scritture liturgiche, prediche/Favole/Scritture di viaggio/Testi dello specifico letterario/Fonti legislative e normative/Statuti e consuetudini/Diplomi, bolle, privilegi/Fonti giudiziarie laiche ed ecclesiastiche/Fonti finanziarie e fiscali/Magna charta e atti dei parlamenti/Penitenziali/Atti notarili/Epistulae ed epistolari/ 9. Sistemi di datazione e documenti falsi/Il sistema cristiano di computare gli anni/I mesi, i giorni, le indizioni/ Procedimenti materiali e mentali delle falsificazioni/Un falso che è anche verità: il Constitutum Constantini/Verità diplomatica e verità storica/ 10. Archivi, repertori, lessici, glossari/La pratica conservativa/Come orientarsi negli Archivi di Stato/Archivi privati, archivi ecclesiastici, archivi di enti locali/Archivio segreto vaticano/Repertori generali/Repertori locali/Repertori di documenti del Sacro romano impero/Repertori di documenti delle monarchie d’Europa/Repertori di documenti del potere pontificio/Repertori dei documenti di istituzioni ed enti ecclesiastici e di storia del culto/Repertori dei documenti legislativi e di pratica giuridica/Leggere e interpretare il latino delle fonti/Lessici e glossari/Lessici specialistici/ 11. Collezioni di fonti edite/Edizioni diplomatiche ed edizioni critiche/"Rerum Italicarum Scriptores"/"Monumenta Germaniae Historica" e "Fonti per la Storia d’Italia"/Collane di vari paesi d’Europa/Collane di fonti ecclesiastiche/Collane di fonti locali e settoriali/Collane di fonti con traduzione italiana / Fonti e testi citati / Indice dei nomi e delle cose notevoli
Questo libro è anche in: