Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Capi Di Governo

ISBN/EAN
9788815105905
Editore
Il Mulino
Collana
Prismi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
376

Disponibile

24,00 €
Non esisteva a tutt' oggi, nella letteratura internazionale, uno studio specifico, approfondito e comparato sui poteri dei capi di governo. Sfuggivano in questo modo all'analisi alcuni elementi decisivi per comprendere il rapporto fra capi di governo e ministri, fra capi di governo e maggioranze parlamentari, fra capi di governo e parlamento in quanto istituzione: per comprendere, in buona sostanza, il funzionamento del governo e dell'intero sistema politico. Come ottiene la carica il capo del governo? Quali poteri ha nella nomina e nella sostituzione dei ministri? In quali modi può seguire la produzione legislativa, vale a dire l'attuazione del programma che si è dato di fronte agli elettori? In che misura può porre termine alla propria esperienza, a quella del proprio governo, della propria coalizione, della legislatura? Dipanando l'intreccio tra regole formali e prassi materiali, i dieci capitoli di questo volume conducono il lettore al cuore di altrettanti sistemi politici - parlamentari e semipresidenziali - e consentono grazie ad una prospettiva comparata di capire più chiaramente il funzionamento delle democrazie contemporanee. E di capire meglio il caso italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Pasquino Gianfranco
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Prismi
Lingua Italiano
Indice 1. Austria: La centralità del 3. Germania: una «democrazia del cancelliere»?, di Mario Caciagli 4. Gran Bretagna: verso la presidenzializzazione?, di Oreste Massari 5. Irlanda: «Chairman or Chief?», di Daniela Giannetti 6. Israele: un premierato fallito, di Emanuele Ottolenghi 7. Portogallo: la governabilità conseguita, di Gianluca Passarelli 8. Russia: dalla Costituzione alla prassi politica, di Mara Morini 9. Spagna: un capo di governo autorevole, di Orazio Lanza 10. Svezia: più poteri ma più competitori?, di Davide Poli Conclusioni ragionevolmente comparate, di Gianfranco Pasquino Riferimenti bibliografici