Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Canzoni D'amore E Di Taverna. Nel Trecento Alla Corte Di Shiraz

ISBN/EAN
9788843060627
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
344

Disponibile

33,00 €
Nella Shiraz del Trecento, in una corte dove si alternano principi gaudenti e principi bacchettoni, emerge il genio di Hâfez (1319-1390), il più grande lirico persiano da qualcuno paragonato a Petrarca, ammirato da Goethe e da Emerson che lo conobbero in traduzione. Lo "stilnovo" hafeziano canta le grazie di un bellissimo e innominato amico, in cui, a seconda delle prospettive ermeneutiche adottate, è dato vedere vuoi un amore proibito, vuoi un simbolo dell’Amico divino, vuoi una controfigura del principe lodato. Poeta mistico o poeta epicureo? Le sue immagini ci appaiono comunque traslucide di realtà soprannaturali: il vino può rimandare a mistiche ebbrezze, il bel coppiere può ricordare il Dio del Corano (LXXVI, 21) che versa il vino ai beati; e la condotta trasgressiva, il peccato ostentato in barba alla legge e ai dottori, può magari sottilmente rinviare a una ricerca di santità. Ma sopra ogni cosa colpisce il frammentarismo strutturale e irriducibile di questa poesia, densa e tersissima, soffusa di quella grazia squisita e ineffabile che è nelle tante miracolose "sospensioni nel vuoto" che si producono nel passaggio da un verso all’altro, là dove l’Autore sa spesso introdurre magistrali sorprese, novità repentine di tono, cambi imprevisti di giro d’immagini, alternanze inattese di pensieri, arguzie, argomenti, ironie.

Maggiori Informazioni

Autore Hafez; Saccone Carlo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale
Num. Collana 132
Lingua Italiano
Indice Nota alla presente traduzione Vino, efebi e apostasia al banchetto del Signore. Note sul Canzoniere (Divân) del poeta persiano Hâfez di Shiraz (XIV secolo) I GHAZAL
Questo libro è anche in: