Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cantigas

ISBN/EAN
9788843067176
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
156

Disponibile

17,00 €
Osoiro anes, trovatore di origine galega, è stato fino ad oggi identificato con un canonico della cattedrale di santiago de compostela, vissuto nel secondo quarto del xiii secolo; recenti studi, tuttavia, permettono di retrodatare l'attività del trobador agli ultimi anni del xii secolo, rendendolo di fatto uno dei più antichi poeti della scuola lirica galego-portoghese di cui i canzonieri medievali ci abbiano trasmesso l'opterà poetica. Cultore della cantiga de amor, il genere lirico che più d'ogni altro è debitore al grande modello occitano, osoiro compendia mirabilmente nella sua pur breve opera il processo di acquisizione e rielaborazione peninsulare della poesia trobadorica provenzale. Gli evidenti influssi dell'arte di poeti come peire vidal o bernart de ventadorn si mescolano con il nascente gusto galego-portoghese, che predilige il lato oscuro della relazione amorosa fra il trovatore e la senhor, senza rinunciare al tipico 'paradosso amoroso' che sta alla base della stessa ideologia della fin'amor elaborata dai poeti occitani. Il volume propone l'edizione critica integrale delle cantigas di osoiro, aperta da un'ampia introduzione e corredata di traduzione, note ai versi, rimario e glossario.

Maggiori Informazioni

Autore Anes Osoiro; Marcenaro Simone
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale
Num. Collana 137
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Coordinate storiche 2. La tradizione manoscritta 3. Il contesto storico-poetico 4. I temi, lo stile, la lingua 5. La metrica 6. Questa edizione Tavola di concordanza Cantigas de amor I. Min pres forçadament’amor II. Sazon é ja de me partir III. Eu, que nova senhor filhei IV. Cuidei eu de meu coraçon V. E porqué me desamades VI. Vós, mia senhor, que non avedes cura VII. Par Deus, fremosa mia senhor VIII. Ei eu tan gran medo de mia senhor Note ai testi poetici Rimario Glossario Bibliografia