Cantieri stradali: segnalamento temporaneo e sicurezza 2021

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835211426
- Editore
- Egaf
- Collana
- Monografie
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2021
- Edizione
- 1
- Pagine
- 432
Disponibile
39,00 €
Pianificazione e apposizione segnaletica stradale temporanea - Anche per formazione di preposti e lavoratori addetti.
Ogni volta che lungo una strada si verifica un evento che può modificare il normale svolgersi della circolazione (incidenti, cantieri stradali, frane, allagamenti, manifestazioni, ecc.), l’ente proprietario o concessionario della strada deve predisporre tutte le misure che garantiscano la sicurezza della viabilità mediante un sistema di segnalamento coerente con la situazione da gestire.
Oltre che dettato da comune buon senso, questo è quanto previsto dal Codice della strada, dal suo Regolamento di esecuzione e dagli atti emanati in attuazione dei medesimi. A queste norme, peraltro piuttosto dettagliate, dovrebbe corrispondere una traduzione pratica efficiente degli interventi nei cantieri stradali, mentre, in particolare lungo la viabilità secondaria e urbana, troppo spesso si incontrano segnali che per qualità e prestazioni non solo non rispondono alle norme nazionali e UE ma sono addirittura deformati, poco leggibili, mal posizionati. A volte anche il loro numero non è proporzionato alla situazione da gestire: troppo pochi e quindi insufficienti, o troppi, tanto da creare confusione, specie in condizioni notturne o di scarsa visibilità . Una segnaletica di cantiere inefficiente o non chiara potrebbe determinare interpretazioni non univoche e quindi pericolose e causa di incidenti.
L’idea di questa pubblicazione nasce proprio con il proposito di un esame organico dei problemi connessi con gli eventi che possono modificare le normali condizioni di circolazione e per fornire, agli operatori del settore stradale, riflessioni, orientamenti e linee guida per un corretto allestimento del sistema di segnalamento temporaneo.
Il manuale privilegia anzitutto la sicurezza nei confronti dell’utente della strada ma non trascura quella degli operatori impegnati in situazioni di emergenza e nei cantieri, così come richiama l’attenzione di funzionari e tecnici degli enti proprietari di strade preposti al rilascio dei titoli autorizzativi o addetti ai controlli: tutti devono rispondere della qualità dello spazio stradale.
L’autore della pubblicazione, ing. Francesco Mazziotta, non necessita di particolari presentazioni in quanto ampiamente conosciuto nel settore avendo partecipato alla stesura delle principali disposizioni che disciplinano la materia in qualità di direttore della divisione competente dell’allora MIT.
Il manuale è indirizzato agli enti proprietari di strade ed in particolare ai funzionari dei loro uffici tecnici, alle imprese che si occupano di manutenzione delle strade, ai preposti ed agli operatori del segnalamento dei cantieri stradali.
Maggiori Informazioni
Autore | Mazziotta Francesco |
---|---|
Editore | Egaf |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Monografie |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: