Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Canti

ISBN/EAN
9788843070039
Editore
Carocci
Collana
Classici
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
600

Disponibile

37,00 €
Questo nuovo commento ai Canti si propone anzitutto di restituire pienamente il significato letterale del testo di Leopardi, divenuto ormai arduo per il lettore odierno, anche colto. In special modo, esso mira a rendere bene esplicita la natura classicistica del lessico poetico dell’autore, precipitato di una lunghissima tradizione, che va dai lirici greci e latini a quelli italiani. L’introduzione al volume, i preamboli ai singoli canti e le corpose note a piè di pagina, con un insistito ricorso all’intertestualità, agevolano la comprensione delle poesie, calandole in un percorso diacronico, insieme storico e bio-bibliografico.

Maggiori Informazioni

Autore Leopardi Giacomo; Campana Andrea
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Classici
Num. Collana 33
Lingua Italiano
Indice Storia dei Canti leopardiani Tavole Bibliografia Nota al testo Canti Notizia intorno alle edizioni di questi Canti I All’Italia II Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze III Ad Angelo Mai, quand’ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica IV Nelle nozze della sorella Paolina V A un vincitore nel pallone VI Bruto minore VII Alla Primavera, o delle favole antiche VIII Inno ai Patriarchi, o de’ principii del genere umano IX Ultimo canto di Saffo X Il primo amore XI Il passero solitario XII L’infinito XIII La sera del di di festa XIV Alla luna XVI La vita solitaria XVII Consalvo XVIII Alla sua donna XIX Al conte Carlo Pepoli XX Il risorgimento XXI A Silvia XXII Le ricordanze XXIII Canto notturno di un pastore errante dell’Asia XXIV La quiete dopo la tempesta XXV Il sabato del villaggio XXVI Il pensiero dominante XXVII Amore e morte XXVIII A se stesso XXIX Aspasia XXX Sopra un basso rilievo antico sepolcrale, dove una giovane morta e rappresentata in atto di partire, accommiatandosi dai suoi XXI Sopra il ritratto di una bella donna, scolpito nel monumento sepolcrale della medesima XXXII Palinodia al marchese Gino Capponi XXXIII Il tramonto della luna XXXIV La ginestra o il fiore del deserto XXXV Imitazione XXXVI Scherzo Frammenti XXXVI XXXVII XXXIX XL Dal greco di Simonide XLI Dello stesso Note Appendice I A un vincitore nel pallone II Da: Inno ai Patriarchi o de’ principii del genere umano.Canzone Nona III Da: Canzoni del conte Giacomo Leopardi IV Da: Annotazioni V Agli amici suoi di Toscana
Questo libro è anche in: