Canada, Italia E Alleanza Atlantica (1951-1956). Prospettive Politiche E Sociali

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846414960
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia diplomatica - diretta da enrico serra
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 160
Disponibile
                
                    
                        26,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Usciti dal secondo conflitto mondiale rispettivamente come ex grande potenza sconfitta e come nuova media potenza vincitrice (grazie al notevole contributo fornito allo sforzo bellico e complessivo delle forze alleate), Italia e Canada si trovarono nell'immediato dopoguerra di fronte alla stessa necessità. Ambedue dovevano recuperare (nel caso dell'Italia) e consolidare e sviluppare (nel caso del Canada) una reale capacità di manovra nello scenario internazionale, fermo restando, per entrambi i paesi, il solido ancoraggio al blocco occidentale. In particolare, nel contesto del Patto Atlantico, il Canada e l'Italia perseguirono, almeno fino ed oltre la metà degli anni Cinquanta, obiettivi nazionali che portarono i due paesi sovente a convergere su importanti iniziative ed azioni comuni. In realtà, se anche Ottawa e Roma trovarono nell'applicazione dell'art. 2 del Trattato dell'Atlantico del Nord una base comune ai loro interessi, la convergenza nascondeva esigenze politiche e geostrategiche completamente diverse, e a tratti conflittuali.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Torcoli Francesco | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 1999 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Storia diplomatica - diretta da enrico serra | 
| Num. Collana | 20 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Le origini canadesi dell'art. 2 del Trattato dell'Atlantico del Nord La concezione canadese dell'Alleanza Atlantica La concezione italiana dell'Alleanza Atlantica La settima sessione del Consiglio Atlantico (Ottawa 15-20 settembre 1951) Il "comitato dei cinque" al lavoro I rapporti italo-canadesi nel 1951 e la "comunità atlantica" La strategia del New Look e l'applicazione dell'art. 2. Un connubio possibile? Il comitato dei "tre saggi" | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
