Campi. Deportare e concentrare. La dimensione politica dell'esclusione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825502565
- Editore
- Aracne
- Collana
- Mnemosyne
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 456
Disponibile
21,00 €
Da Fenestrelle a Guantánamo, il campo rappresenta la più alta forma di ingegneria sociale per rimodellare un ordine sociopolitico. Il saggio spiega, anche attraverso testimonianze inedite, che i campi non sono buchi neri nella storia dell'umanità, non sono un equivoco irrazionale, ma il risultato di atti consapevoli e di utilità programmata; non costituiscono neppure una prerogativa di regimi politici non democratici, manifestandosi in tempi, luoghi e contesti politici molto diversi. I campi sono il simbolo dell'eccedenza e dell'esclusione politica. Sono il paradigma biopolitico della modernità. Sono politica oscena, che cerca il trionfo anche nella carne e nel sangue. I campi sono il luogo dove tutto è davvero possibile.
Maggiori Informazioni
| Autore | Paternoster Renzo |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Mnemosyne |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
