Campanili di grano. Patrimoni festivi nell'Appennino meridionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815287076
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 216
Disponibile
20,00 €
Il libro propone un itinerario antropologico in sette tappe nell'Appennino meridionale, fra Molise e Campania, alla scoperta di rituali dove il grano diventa materia artistica per la realizzazione di carri allegorici e obelischi alti fino a trenta metri, interamente rivestiti di spighe e paglia intrecciata. Ex voto monumentali e dispositivi totemici attraverso i quali le comunità di Jelsi, San Marco dei Cavoti, Foglianise, Fontanarosa, Flumeri, Villanova del Battista e Mirabella Eclano rifondano periodicamente la propria identità. Il grano, il più prezioso cereale mediterraneo, svilito nelle logiche del mercato contemporaneo, riacquista così il suo valore simbolico e sociale come minimo comune patrimoniale immateriale di una nuova comunità di rete, immaginata in prospettiva UNESCO, oltre i confini delle piccole patrie e i coni d'ombra dei campanili.
Maggiori Informazioni
Autore | Sanità Helga |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: