CAMPANELLI - Come Analizzare Metafonologia e Prerequisiti dell'Apprendimento Nelle Elementari e i Livelli Linguistici Infantili - KIT VALIGETTA [De Simone Federica; Carnevale Nina - Test di Valutazione Linguaggio SKILL - Idelson Gnocchi]

- ISBN/EAN
- 9788879475570
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 1
Non Disponibile
Nel presentare i contenuti del kit C.A.M.P.A.N.E.L.L.I. (Come Analizzare Metafonologia e Prerequisiti dell’Apprendimento
Nelle Elementari e i Livelli Linguistici Infantili) ci preme sottolineare quello che, a nostro giudizio, ne costituisce l’aspetto di assoluta novità nel panorama delle pubblicazioni di analogo contenuto: integrare l’esperienza professionale con gli studi presenti in letteratura estraendo da ciò un corpus di conoscenze appositamente sintetizzate.
Siamo infine orgogliosi di essere riusciti a riunire in un unico contenitore i molteplici strumenti impiegati nella somministrazione dei test.
CONTENUTO del KIT:
- VADEMECUM SUI MECCANISMI EVOLUTIVI DEL LINGUAGGIO E TEST DI VALUTAZIONE S.K.I.L.L.
- TEST DI VALUTAZIONE S.C.A.N.S. I - II
- TAVOLE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL TEST S.K.I.L.L.
- TAVOLE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI TEST S.C.A.N.S. I - II
- CHECKLIST TEST S.K.I.L.L.
- CHECKLIST TEST S.C.A.N.S. I - II
- MATERIALI PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI TEST S.C.A.N.S. I - II
- CD-ROM - CHECKLIST TEST S.K.I.L.L. & S.C.A.N.S. I-II
Maggiori Informazioni
Autore | De Simone Federica; Carnevale Nina |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 2012 |
Tipologia | Prodotto in piu_ parti di diverso format |
Lingua | Italiano |
Indice | VADEMECUM SUI MECCANISMI EVOLUTIVI DEL LINGUAGGIO E TEST DI VALUTAZIONE S.K.I.L.L. Il volume comprende un “Vademecum” che, contenendo lo spirito con cui è stato ideato, racchiude in modo sintetico e ragionato i meccanismi evolutivi del linguaggio che sottendono alla sua maturazione e, quindi, alla strutturazione delle prove del test. In particolare, in esso si sono voluti ripercorrere i principali momenti del processo di fisiologico sviluppo del linguaggio ed utilizzarli per definire il test formulato in modo da avere sempre a disposizione una lista “step by step” delle cose da fare per ottenere un accurato, rapido ed efficace inquadramento dei disturbi del linguaggio. Il materiale di valutazione progettato riguarda quindi l’abilità articolatoria, la maturazione fonologica unitamente a quella lessicale, lo sviluppo morfosintattico e la capacità narrativa secondo i processi tipici dell’evoluzione linguistica del bambino, ed è stato sperimentato e statisticamente validato su un adeguato campione di bambini. INDICE Premessa Introduzione 1. Lo sviluppo del linguaggio nei bambini: dalle prime parole agli enunciati complessi dell'età prescolare 2. Test S.K.I.L.L.Manuale per l'utilizzo 3. Guida alla rilevazione, trascrizione, codifica e analisi dell linguaggio 4. Validazione ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ TEST DI VALUTAZIONE S.C.A.N.S. I - II Il lavoro intende offrire ai logopedisti un contributo attraverso la realizzazione di un protocollo utilizzabile innanzitutto in ambito applicativo clinico, ma anche come strumento per screening di massa che, pur rispettando i criteri di validità e affidabilità necessari alla costruzione di un test, possa essere somministrato in modo rapido, economico ed efficace per l’identificazione di segnali indicatori di rischio per dislessia evolutiva, rilevando sia un dato di tipo quantitativo, sia un dato qualitativo sullo sviluppo delle abilità inerenti l’apprendimento. Proprio sulla base di quanto esplicitato, sono state scelte una serie di prove, adeguate sia all’età, sia al livello di scolarizzazione e sia ancora al livello di acquisizione delle abilità metafonologiche del bambino. INDICE 1. Cenni sui prerequisiti dell'apprendimento 2. Organizzazione del test: criteri generali 3. Test S.C.A.N.S. I - Utlitmo anno Scuola dell'Infanzia 4. Test S.C.A.N.S. II - Scuola Primaria 5. La validazione del Test -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- TAVOLE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL TEST S.K.I.L.L. - Screening Kit per Indagare i Livelli Linguistici - 85 Tavole stampate in quadricromia, plastificate, con allestimento a spirale su cavalletto. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- TAVOLE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI TEST S.C.A.N.S. I - II - Stimiamo come apprenderai le nozioni scolastiche - Ultimo anno di Scuola dell'Infanzia - Stimiamo come apprenderai le nozioni scolastiche - Scuola Primaria - 56 Tavole stampate in quadricromia, plastificate, con allestimento a spirale su cavalletto. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CHECKLIST TEST S.K.I.L.L. Il Test S.K.I.L.L. da noi formulato vuole essere uno strumento relativamente rapido nei tempi di somministrazione, ma anche sufficientemente completo e utile da impiegare per identificare un disturbo specifico del linguaggio. Abbiamo quindi inteso realizzare un mezzo semplice, allo stesso tempo efficace per rilevare punti deboli e/o deficit presenti in uno o più settori da cui dipende il linguaggio recettivo e/o espressivo; doveva trattarsi cioè di uno strumento più sintetico rispetto ai test già esistenti che sono programmati per valutare le singole funzioni o settori del linguaggio stesso. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CHECKLIST TEST S.C.A.N.S. I - II Ci siamo proposti di strutturare un pool di prove di analisi dei prerequisiti dell’apprendimento della lettura e della scrittura, in grado di “misurare” il livello evolutivo delle abilità metafonologiche e realizzare un inquadramento precoce durante l’ultimo anno della scuola dell’infanzia ed il 1° della scuola primaria (I elementare); in tal modo viene offerta un’opportunità di intervento preventivo nei bambini definiti “a rischio DSA”, nell’età in cui non è ancora possibile effettuare diagnosi certa e comunque prima che tali difficoltà incidano, come purtroppo spesso accade, sul percorso scolastico. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MATERIALI PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI TEST S.C.A.N.S. I - II - Tra gli altri: Lessico e Nuvole, L’ape-nna magica, L’alfabetiere. - Tutti i materiali sono raccolti nell’elegante cartellina riprodotta a lato. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CD-ROM - CHECKLIST TEST S.K.I.L.L. & S.C.A.N.S. I - II |
Stato editoriale | Fuori catalogo |