Camillo Sitte E I Suoi Interpreti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820475123
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica. - nuova serie diretta da bernardo secc
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1992
- Pagine
- 256
Disponibile
35,00 €
I saggi raccolti non affrontano tanto l'opera di Camillo Sitte in sé, quanto le ragioni del suo successo. Infatti, a più di cento anni dalla sua pubblicazione, Der Stadtebau nach seinen kunstlerischen Grundsatzen è ben lontano dall'essere soltanto un oggetto di antiquariato librario. Ad esso oggi si ispirano ampi settori dell'architettura e dell'urbanistica internazionali: non solo le nostalgie o le pulsioni antimoderniste di Leon Krier o del Principe Carlo, ma anche il punto di vista di tutti coloro che invocano un ribaltamento dei valori correnti.
Tradotto e trasposto, commentato e modificato, il testo di Sitte è divenuto poco più di un simbolo che sta ad indicare una concezione architettonica della città: un'idea prevalentemente fondata sulla valorizzazione degli elementi storico-artistici, sulla percezione del dato tri-dimensionale e sulla fruizione della fisionomia spaziale. Il libro ricostruisce la prima, decisiva fase di questo processo: quella che farà di Der Stadtebau il riferimento obbligato per tutti quelli che, tra il 1890 e il 1930, daranno vita al movimento per l'arte urbana".
Saggi di: C.Crasermann, A.Brulhart, A.Piccinelli, J.P.Gaudin, G.Zucconi, S.Fisch, A.Sutcliffe, V.Fontana, H.Porfyrou, P.Klaniczay, A.Charre, R.Wurzer, V.Perez Escolano, D.Calabi, M.Smets, G.Fehl, O.Karnau, G.Piccinato, C.Cooke, P.Ulrich, F.Hartmut, M.Swenarton.
Maggiori Informazioni
Autore | Zucconi Guido |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1992 |
Tipologia | Libro |
Collana | Urbanistica. - nuova serie diretta da bernardo secc |
Num. Collana | 18 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Premessa, di Guido Zucconi • Introduzione: l'ideale sittiano nel XXI secolo, di Christiane Crasemann Collins • Il testo: la sua genesi, le sue trasposizioni * La genesi e il senso del testo sittiano, di Rudolf Wurzer * Martiri e la versione francese, di Armand Brulhart * Canosa e la versione spagnola, di Víctor Pérez Escolano * Monneret de Villard e la versione italiana, di Alessandro Piccinelli • Rielaborazioni teoriche e nascita dell'arte urbana L'arte urbana e i suoi teorici europei, di Donatella Calabi * Sitte e l'arte urbana in Francia, di Jean-Pierre Gaudin Sitte e Buls: la nozione di contesto, di Marcel Smets Da Sitte a Brinckmann: il primato della visione, di Guido Zucconi * Sitte ed Henrici: il principio dell'individualità, di Gehrard Fehl * Sitte e Fischer: teoria e prassi della pianificazione, di Stefan Fisch * Sitte e Stiibben: arte versus tecnica?, di Oliver Karnau • Diffusione e declinazione nei diversi contesti * La diffusione delle teorie sittiane: un'ipotesi per definirne lo sfondo, di Anthony Sutcliffe * La presenza di Sitte nelle tendenze contemporanee dell'urbanistica statunitense, di Christiane Crasemann Collins * Sitte e le parole dell'urbanistica italiana, di Giorgio Piccinato * Il caso di Roma, di Vincenzo Fontana * La diffusione dei principi sittiani in Spagna e nell'America ispanica, di Víctor Pérez Escolano * Influenze sittiane nel panorama russo e sovietico, di Catherine Cooke * L'impatto di Sitte nei paesi nordici, di Heleni Porfyriou Sitte secondo una prospettiva svedese, di Bjórn Linn Influenze dirette e indirette di Sitte in Boemia e Moravia, di Petr Ulrich * Alcune proposte per la città di Budapest, di Peter Klaniczay • Da Sitte ai movimenti per la riforma dei modelli insediativi * La riforma urbanistica in Germania dopo il 1890: il confronto tra artisti e tecnici, di Gerhard Fehl La metropoli come opera d'arte totale e sociale. Il caso di Schumacher ad Amburgo e Colonia, di Hartmut Frank * La riorganizzazione estetica e topografica della città di Lione, di Alain Charre * Sitte, Unwin e il movimento per la città giardino in Gran Bretagna, di Mark Swenarton • Profili biografici, a cura di Michela Barzi • Bibliografia, a cura di Heleni Porfyriou |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: