Camillo Berneri. Tra Anarchismo E Liberalismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846460417
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 208
Disponibile
25,00 €
Camillo Berneri è una figura singolare di pensatore anarchico e di militante antifascista. Nato nel 1897, si forma dapprima nel contesto ideale di Camillo Prampolini a Reggio Emilia. Dopo la guerra vive a Firenze, dove incontra Carlo Rosselli e studia con Gaetano Salvemini, prima di fuggire esule in Francia nella primavera 1926. I successivi dieci anni lo vedono impegnato nell'attività di studio e propaganda dell'antifascismo in esilio e dell'anarchia, ma anche oggetto di oscure manovre spionistiche da parte dell'Ovra. Combattente nella guerra civile spagnola, muore a Barcellona nel maggio 1937.
Questo saggio biografico si prefigge di portare un contributo allo studio del rapporto tra cultura e militanza politica nella prima fase del Novecento. Berneri appartiene alla generazione di coloro che, giovanissimi nella prima guerra mondiale, si trovarono nel dopoguerra di fronte a scelte epocali e decisive. Il suo anarchismo mostra affinità con il liberalsocialismo dei Rosselli e dei Salvemini. L'ideale di rivolta morale alla "presa" del fascismo lo pone in sintonia con Giustizia e Libertà. Berneri è intellettuale vicino al suo tempo, attento ai grandi temi della modernità, sensibile ai problemi del diritto quale prezioso strumento di difesa contro la pressione delle ideologie.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Maria Carlo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mariuccia Salvati, Prefazione Abbreviazioni La vita (Il periodo italiano; Il periodo dell'esilio; Il periodo spagnolo) L'intellettuale impegnato (Un autoritratto; Un'anomalia; Il problema dell'elitarismo; Individualismo morale; Intellettuale amante dell'azione; L'operaiolatria; Nietzsche; L'etica del federalismo; Il problema del linguaggio; Un critico radicato; L'irrazionalismo di Camillo Berneri; Esilio) Il pensiero politico (Lo "Stato libertario"; Il nodo del potere; Possibilità politica vs. necessità statale; Riflessione sulla tecnica; Interpretazione del fascismo) Nota conclusiva. Archivi Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
