Camillo Benso Conte Di Cavour

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824455824
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- La storia e i suoi protagonisti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 80
Disponibile
7,00 €
Camillo benso, conte di cavour, e' stato uno dei piu' grandi statisti italiani dell'ottocento, il ministro che ha portato il piccolo regno di sardegna a dialogare con le maggiori potenze europee, l'uomo che piu' di ogni altro ha saputo scandire le tappe che hanno segnato gli anni del risorgimento. Il suo impegno politico comincio' tardi, solo alle soglie dei quarant'anni, con un incarico di deputato nel parlamento piemontese; tuttavia, grazie alla sua opera di mediatore, al suo istinto e all'intelligenza che univa amore per il rischio e gusto del calcolo, contribui' in modo decisivo a far nascere la nuova italia. Per questo aristocratico piemontese, la 'questione italiana' si sarebbe potuta risolvere solo con una forte guida politica, e quella guida, secondo lui, spettava alle élites del regno di sardegna e al suo re, vittorio emanuele ii. All'inizio della sua azione di governo, assecondo' l'ambizione di casa savoia ad allargare i propri possedimenti alla lombardia e al veneto (quest'opzione non prevedeva alcun coinvolgimento dello stato piemontese nel processo di unificazione nazionale) e piu' d'una volta espresse le sue personali riserve sulla possibilita' di creare un unico stato italiano. Ma la piu' grande qualita' politica di cavour era la versatilità: capiva rapidamente dove 'soffiava il vento' e riusciva a orientare le sue azioni alle novità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Viscardi M. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La storia e i suoi protagonisti |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Gli inizi (1810-1830) 1.1 I primi passi del «gros Camille» 1.2 Gli anni dell’Accademia Militare 1.3 Il periodo genovese 2. I l lungo apprendistato di Camillo (1831-1840) 2.1 Sindaco di Grinzane 2.2 La passione per le donne 2.3 Il viaggio in Europa 2.4 Di nuovo in Piemonte 2.5 Ancora a Parigi 3. Fra la quiete di Leri e la tempesta della Storia (1841-1850) 3.1 La tenuta di Leri 3.2 Scoppia la rivoluzione 3.3 L’esordio da parlamentare 4. A l governo del piccolo Piemonte (1850-1855) 4.1 Ministro delle Finanze 4.2 Il «connubio» 4.3 Presidente del Consiglio 5. La grande diplomazia: Crimea, Parigi, Plombières (1855-1858) 5.1 La partecipazione alla Guerra di Crimea 5.2 Il Congresso di Parigi 5.3 L’attentato a Napoleone III e gli accordi di Plombières 6. Finalmente la guerra (1859) 6.1 L’idea di un’Italia unita 6.2 In attesa che scoppi il conflitto 6.3 La Seconda guerra d’Indipendenza 7. L’Italia è fatta, tutto è salvo (1860-1861) 7.1 La cessione di Nizza e della Savoia 7.2 L’impresa dei Mille 7.3 La proclamazione del Regno d’Italia 7.4 La fine inattesa Analisi grafologica Carta astrale Onorificenze di Cavour Frasi celebri del conte di Cavour |
Questo libro è anche in:
