Cambiare pelle. Soggettività e creatività nella poesia di Michelangelo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829017010
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature Carocci
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 236
Disponibile
25,00 €
Il volume propone una prospettiva inedita sulla poesia di Michelangelo che, coniugando il rigore storico-filologico con una prospettiva attualizzante, mette in rilievo i temi della soggettività, della creatività e dell'identità che stanno al cuore della scrittura rizomatica dell'artista. Dalla lettura delle poesie di Buonarroti emerge un'ansiosa interrogazione sul pericolo e sulle possibilità, per il singolo soggetto, di cambiare pelle, di trasmigrare nell'altro da sé. Citando dogmi teologici e dottrine filosofiche, ma anche attingendo all'immaginario collettivo del Doppelgänger, egli si interroga sul rapporto fra corpo e anima, fra bellezza, individualità e creatività. Il suo soggetto lirico è un io-pelle: letto in relazione ai suoi componimenti e ai concetti psicoanalitici dell'io-pelle (Anzieu) e dell'estimità (Lacan), lo sconvolgente autoritratto in cui, nel Giudizio universale della Cappella Sistina, il volto di Michelangelo ci guarda attraverso la pelle di san Bartolomeo acquista così un nuovo significato.
Maggiori Informazioni
Autore | Ott Christine |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature Carocci |
Num. Collana | 418 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: