Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cambiare Le Relazioni Di Mercato Nell'era Di Internet

ISBN/EAN
9788838665356
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Aziendale
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
145

Disponibile

22,00 €
Questo saggio intende presentare un approccio che anticipi l'evoluzione del ruolo del marketing nell'economia odierna. Molte organizzazioni riconoscono oggi il bisogno di diventare piu' reattive di fronte alla crescente complessita' dei mercati, generata dai processi di globalizzazione e interconnessione dell'economia. Internet crea mercati sempre piu' globalizzati, consente un accesso alle informazioni sempre piu' facile, introduce nuovi attori e nuove forme di collaborazione; inoltre esso modifica il comportamento dei consumatori e rafforza il potere degli attori del mercato rispetto a quello delle imprese. Internet, peraltro, crea mercati virtuali, in cui i consumatori possono trovare soluzioni personalizzate ai loro problemi, scavalcando i consueti confini dei settori. In questo nuovo contesto, i tradizionali attori del mercato hanno cambiato ruolo e stanno emergendo nuovi operatori, contribuendo a intensificare la lotta competitiva. Per avere successo, essere orientati al cliente, come sostenuto dal tradizionale concetto di marketing, non e' piu' sufficiente; occorre rivedere le scelte strategiche e rafforzare l'orientamento al mercato delle imprese, per affrontare in modo efficace mercati altamente competitivi, in cui sono presenti molteplici stakeholder. L'obiettivo di questo libro e' analizzare l'evoluzione delle relazioni di mercato nell'era di internet e il loro impatto sulle principali decisioni di marketing strategico e operativo.

Maggiori Informazioni

Autore Lambin Jean-jacques; Tesser Emanuela
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Aziendale
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1) Il concetto tradizionale di marketing 2) Il concetto esteso di orientamento al mercato 3) I sotto-orientamenti nel market driven management 4) L’impatto di Internet sulle decisioni market driven 5) Le misure di performance del marketing operativo 6) Conclusioni. L’implementazione del concetto stesso di orientamento al mercato