Cambiamento: Una Faticosa Opportunita'. Pensare E Realizzare Il Cambiamento [Magnone - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834836408
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Studi scuola di amministrazione aziendale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 191
Disponibile
23,00 €
Il cambiamento è una delle esperienze più comuni della vita personale e professionale, è una faticosa opportunità che impegna le organizzazioni e le persone che in esse lavorano. La riflessione che gli autori propongono ha come oggetto la facilitazione del cambiamento e la conseguente gestione della transizione, vale a dire quello che comunemente nella letteratura manageriale va sotto il nome di 'change management'. Il testo è destinato a chiunque lavori nelle organizzazioni, a chi le studia e a chi vi opera in qualità di consulente. È utile per comprendere le dinamiche che si manifestano quando il singolo o l'organizzazione sono chiamati a cambiare. Il termine organizzazione è volutamente neutro, riteniamo infatti che le problematiche del cambiamento siano assolutamente trasversali, sicchè la lettura è consigliabile a chi opera nelle imprese private, ma allo stesso tempo è utile per chi lavora nella pubblica amministrazione, nella scuola, nella sanità, come nel mondo del no profit. La prima parte è un'indispensabile analisi della componente organizzativa e fornisce uno sguardo dal punto di vista del metodo e degli strumenti utili per definire meccanismi operativi e processi all'interno del 'change management'. La seconda parte prende in esame le componenti emotive presenti nel cambiamento, analizzando le resistenze e i meccanismi di difesa e individuando le strategie necessarie per gestire questi fenomeni. Una sintesi integrerà i diversi contributi sintetizzandoli in un modello di riferimento.
Maggiori Informazioni
Autore | Magnone Riccardo; Tartaglia Franco |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi scuola di amministrazione aziendale |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione: due prospettive, due competenze, la necessità di una sintesi. – Prima Parte: la dimensione organizzativa e progettuale nei processi di cambiamento (R. Magnone). – I. Scenario: il cambiamento come faticosa opportunità. – II. Storie di organizzazioni e di persone: cambiare è facile solo a parole. – III. Gli ostacoli al cambiamento. – IV. La gestione del cambiamento: il ruolo di chi governa i processi. – V. Metodi e strumenti del project management al servizio del change management. – Seconda Parte: La dimensione emotiva e relazionale nei processi di cambiamennto (F. Tartaglia). – I. Change management: gli aspetti emotivi. – II. Cambiare la realtà o il modo di vederla? – III. Lavorare in team. – IV. La motivazione al cambiamento. – V. Leadership, emozioni e cambiamento. – VI. Apprendimento, formazione e gestione dei processi di cambiamento. – Terza Parte: Un modello integrativo di intervento a sostegno del cambiamento (R. Magnone e F. Tartaglia). – I. Cambiamento e cambia-mente. – Conclusione. – Bibliografia. |
Questo libro è anche in: