California Bridge - Ponte su intarsi in metallo - ceramica [Rovatti; Dallari - Martina Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 486093
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 1995
- Pagine
- 174
Non Disponibile
93,50 €
110,00 €
Dopo un excursus della letteratura sull'evoluzione merceologica della porcellana, dei materiali di cementazione e dell'uso degli intarsi in porcellana, gli A.A. descrivono gli ultimi tipi di ceramiche, le vetroceramiche ottenute per fusione o pressofusione, i sistemi CAD-CAM e meccanici, la metodica IN-Ceram indicata per corone e ponti di 3 elementi nei denti del gruppo frontale e quindi entrano nel vivo dell'argomento del California Bridge, soluzione protesico-ricostruttiva presentata la prima volta in Italia da P.N. Mason al Congresso Internazionale di Odontoiatria Adesiva, tenutosi a Padova nell'aprile del 1990.
Sono innanzitutto esposte le indicazioni e le controindicazioni all'uso di questa metodica con l'elencazione sia dei numerosi vantaggi che dei vari limiti.
Il protocollo operativo è descritto con meticolosa precisione in ogni sua fase: dalla preparazione delle cavità con l'uso dei tipi di frese necessarie, alla presa delle impronte, alla protezione dentinale, all'esecuzione del provvisorio, a tutte le delicate procedure di laboratorio, alla complessa fase della cementazione degli intarsi del California Bridge, alla loro rifinitura e lucidatura.
Un capitolo è dedicato alle procedure cliniche nel sestante anteriore ed un altro a quelle nei quadranti latero-posteriori; un altro capitolo riguarda l'utilizzo del California Bridge per il ripristino morfo-funzionale del dente rizectomizzato e per alcune realizzazioni extra protocollo; sono esposte inoltre procedure alternative, quali i ponti su restauri in resina composita da usare nelle soluzioni temporanee, anche in implantologia.
Vengono quindi discussi i risultati, sia con ricerche in vitro che sulla base della casistica clinica personale dei tre Autori, le cui valutazioni conclusive su 150 casi finora eseguiti in oltre 6 anni portano ad un loro giudizio ampiamente positivo per questa soluzione protesica. Tuttavia con obiettività enumerano anche le complicanze e gli insuccessi, pochi casi in verità, le une e gli altri ritenute dagli Autori non dovute alla metodica in sé, ma ad errori di tecnica di esecuzione o a mancanza di indicazione a questa soluzione.
Il testo, corredato da oltre 300 figure a colori, è steso in modo chiaro e addirittura didattico nel protocollo operativo descritto “step by step”.
Antonio Beltrame
Maggiori Informazioni
Autore | Rovatti Laura; Mason Pier Nicola; Dallari Adriano |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 1995 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO PRIMO - L'intarsio in ceramica: cenni storici ed evoluzione merceologica CAPITOLO SECONDO - L'intarsio in ceramica quale ritenzione di ponte - Possibilità e limiti dei California Bridge CAPITOLO TERZO - Protocollo operativo 1) Preparazione di cavità 2) Base di protezione dentinale 3) Provvisorio 4) Presa d'impronta 5) Procedure di laboratorio 6) Mordenzatura e silanizzazione degli intarsi 7) Mordenzatura ed applicazione dell'adesivo smalto-dentinale sui pilastri 8) Cementazione 9) Controlli occlusali; rifinitura-lucidatura CAPITOLO QUARTO - Ricerche in vitro CAPITOLO QUINTO - Procedure cliniche nel sestante anteriore - Varianti tecniche - Casistica CAPITOLO SESTO - Procedure cliniche nei quadranti posteriori - Il California Bridge nella finalizzazione protesica post-ortodontica - Il California Bridge nel ripristino morfo funzìonale del dente rizectomizzato CAPITOLO SETTIMO - Realizzazioni extra-protocollo CAPITOLO OTTAVO - Valutazione dei risultati CAPITOLO NONO - Procedure alternative |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: