Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cagliari in coro. Storia del Canto Corale a Cagliari. La corale Verdi, Luigi Rachel e i canterini sardi, Gustavo Melis e la Corale San Mauro, Il CUM Centro Universitario Musicale

ISBN/EAN
9788886011587
Editore
Gia
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
375

Disponibile

20,00 €

Il libro di Maria Grazia Batzella si inserisce in un panorama musicale ricco e articolato, quello della musica corale del XX secolo in Sardegna, con un focus particolare sull'attività nel ventennio fascista, per poi estendersi al secondo dopo guerra agli anni più recenti. Si tratta di un contesto con molto noto, soprattutto per la mancanza di studi che attestino l'ampiezza e la varietà degli scenari musicali presenti nell'isola nella prima metà del 900 e dei loro reciproci influssi.a partire dagli anni 20, infatti, il governo fascista aveva compreso appieno il valore della diffusione del canto corale, al punto da introdurlo come materia obbligatoria nelle scuole primarie. A tale decisione si era affiancata l'attenzione vivissima del regime nei confronti del patrimonio popolare e, anche grazie all'azione inesausta dell'Opera Nazionale Dopolavoro e più in generale del Ministero della Cultura Popolare, all'enfatizzazione della tradizione musicale quale indice di unità e di nazionalità.


Organizzatori, musicologi, musicisti - tra i quali spicca per qualità e quantità di interventi il compositore sardo Ennio Porrino - RIBADISCONO NEL VENTENNIO CHE CHI INTENDE FARE ARTE CON IL FOLKLORE DEVE SAPER RESTITUIRE L'ATMOSFERA DEL PAESE E L'ANIMO DEL POPOLO A CUI SI SPIRA, ADERENDO ALLO SPIRITO DI QUELLA TRADIZIONE; OPPURE DEVE USARE I TEMI ORIGINALI CREANDO INTORNO AD ESSI UNA AURA MUSICALE CHE NON CONTRASTI CON IL LORO CARATTERE, nobilitando ogni elemento folkloristico di cui si serve e tenendo ben presente che, per fare arte, occorre rivivere ciò che si vuole rappresentare.

Lo studio di Batzella, fondato su una grande mole di fonti, intende documentare la nascita e lo sviluppo del canto corale a Cagliari, ricomponendo informazioni provenienti da libri e riviste, da quotidiani quali "L'Unione Sarda", da testimonianze e ricordi diretti.grazie a questa indagine, emerge nella principale città dell'isola opera per lungo tempo una massa colare elegata al teatro e alle reppresentazioni liriche, COSTITUITA DA CORISTI PROFESSIONISTI, ESCLUSIVAMENTE DI SESSO MASCHILE; DA TALE FORMAZIONE SCATURISCONO NEL TEMPO ALTRE ASSOCIAZIONI, DELLE QUALI LA PIÙ DURATURA E UNA CORALE DI VOCI MASCHILI INTITOLATA A GIUSEPPE VERDI. Nella sua fase di attività più intensa, questa compagine - CHE SUBISCE DIVERSE TRASFORMAZIONI, COME L'INTRODUZIONE DELLE VOCI FEMMINILI - assume come direttore il musicista Luigi Rachel, che opera un radicale cambiamento nell'ambito del suo repertorio, immettendo dei rifacimenti di musica popolare della Sardegna.

Ormai indipendente dalla funzione lirica originaria, il coro a prende il nome de "I Canterini Sardi" E opera principalmente nel campo della diffusione del patrimonio popolare e della musica sarda, secondo le indicazioni propagandistica del regime. Sarà Gustavo Melis, allievo di Luigi Rachel, a modificare nuovamente a più riprese l'identità della corale che poi assumerà definitivamente il nome di CUM  Centro Universitario Musicale, ampliandone il repertorio polifonico e l'attività. Da questo forte nucleo originario prenderanno poi l'avvio le numerosissime formazioni amatoriali che hanno operato e operano a Cagliari e non solo, negli ultimi decenni.

Lo studio di Maria Grazia casella si svolge dunque sulla coralità cagliaritana, ma ha come sfondo la storia generale. Una ricerca, insomma, che affronta con efficacia e competenza alla questione di una prospettiva imperniata sulla produzione corale di Cagliari, che offre una prospettiva significativa dello sviluppo dell'attività corale in Sardegna prima e dopo il secondo conflitto mondiale, per giungere infine ai nostri giorni.

Myriam Quaquero

Maggiori Informazioni

Autore Batzella Maria Grazia; Myriam Quaquero
Editore Gia
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio