ITI Treatment Guide 9 - Terapia Implantare nel paziente Geriatrico [Buser; Belser - Quintessenza Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874920433
- Editore
- Quintessenza
- Collana
- ITI TREATMENT GUIDE - Quintessenza
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2017
- Pagine
- 312
Disponibile
73,00 €
86,00 €
In tutto il mondo ormai l’implantologia è diventata un’opzione standard per la riabilitazione di pazienti parzialmente o totalmente edentuli. Con l’ampliamento delle opzioni di trattamento e un numero sempre crescente di odontoiatri che la praticano, è essenziale garantire che le procedure utilizzate soddisfino gli standard di qualità più elevati.
La serie ITI Treatment Guide, un compendio di tecniche di terapia implantare basate sull’evidenza e di uso frequente nella pratica quotidiana, redatta da specialisti di chiara fama, fornisce una panoramica complessiva delle varie opzioni di trattamento indicate. La gestione delle differenti situazioni cliniche viene affrontata ponendo particolare attenzione a procedure diagnostiche precise, concetti di trattamento basati sull’evidenza e risultati predicibili con il minimo rischio per il paziente.
Dopo una serie di otto guide che hanno riscosso grande successo, sembra logico pensare al destino dei nostri pazienti che invecchiando diventano più fragili e dipendenti dalle cure. Il Volume 9 delle ITI Treatment Guide testimonia l’approccio olistico dell’ITI all’implantologia e la sua responsabilità professionale nei confronti sia dei pazienti che sono invecchiati insieme ai propri restauri supportati da impianti, sia di quelli che hanno ricevuto un trattamento implantare solo nella terza età e che potranno beneficiare per molti anni ancora dei progressi compiuti dall’implantologia moderna in termini di materiali e tecniche.
Il Volume 10 della serie ITI Treatment Guide tornerà invece alle origini, descrivendo modalità di trattamento e materiali attualmente impiegati p er la terapia implantare nel settore estetico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Buser Daniel; Belser Ulser C.; Wismeijer Daniel |
|---|---|
| Editore | Quintessenza |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | ITI TREATMENT GUIDE - Quintessenza |
| Lingua | Italiano |
| Indice | - Trattamento implantare nell’anziano: revisione della letteratura - Invecchiare: una sfida biologica, sociale ed economica - Vantaggi delle protesi supportate da impianti nel paziente anziano - Considerazioni mediche sulla terapia implantare nei pazienti anziani - Invecchiamento e multimorbilità - Politerapia e fragilità - Sistema cardiovascolare - Alterazioni età-correlate - Considerazioni sul trattamento e farmacologiche - Sistema ematologico - Sistema ematopoietico - Sistema respiratorio - Sistema alimentare - Sistema epatobiliare - Sistema renale - Sistema endocrino - Sistema muscoloscheletrico - Sistema neurosensoriale - Caratteristiche delle protesi mobili per anziani - Impianti e design delle protesi parziali - Overdenture supportate da impianti per il paziente edentulo - Considerazioni chirurgiche nel paziente anziano - Igiene orale nel paziente implantare geriatrico - Il paziente malato - Trattamento delle complicanze biologiche - Presentazioni di casi clinici - Modifica di una protesi totale esistente supportata da impianti in un paziente affetto da Alzheimer con disturbo affettivo bipolare, depressione moderata e demenza - Protesi mascellare completa e overdenture mandibolare su due impianti con Universal Design - Miglioramento della qualità della vita di un paziente centenario - Riabilitazione orale di un paziente anziano edentulo affetto da osteoartrosi mediante protesi mandibolare supportata da impianti con abutment Locator - Protesi mascellare mobile ad arcata completa supportata da impianti per una paziente geriatrica: programmazione delle fasi del trattamento per un risultato ottimale - Overdenture mandibolare supportata da una barra fresata mediante tecnologia CAD/CAM con estensioni lunghe distali su due impianti a carico convenzionale - Chirurgia guidata senza lembo: overdenture supportata da barra su quattro impianti - Soluzione protesica per due impianti angolati da 6 mm a supporto di una protesi parziale mobile in una paziente di 74 anni - Riabilitazione di una situazione di edentulia distale mandibolare in una paziente di 89 anni con una protesi fissa supportata da impianti - Trattamento minimamente invasivo di una paziente ultranovantenne dopo la rimozione di impianti compromessi da perimplantite grave - Riabilitazione ritenuta da impianti dopo resezione del bordo mandibolare - Overdenture mandibolare supportata da quattro mini-impianti a carico immediato |
Questo libro è anche in:
