Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Burnout Vs Professionista D'aiuto. Alice Von Platen E La Continuita' Analitica Addestrativa In Psicologia Clinica

ISBN/EAN
9788856830873
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
224

Disponibile

32,00 €
Psicologi, medici e tutti i professionisti d'aiuto sono alle prese con il difficile impegno lavorativo quotidiano che chiede loro di districarsi tra le 'pretese' di pazienti, entourages, organizzazioni e istituzioni. E li espone al rischio burnout. La menomazione da burnout costituisce l'ostacolo primario che si interpone all'efficacia e alla competenza professionale. La ricerca sul processo psicologico di burnout e' una nuova frontiera della psicologia clinica a metodologia integrata - gruppoanalitica, psicoanalitica e istituzionale. Le acquisizioni scientifiche cui giunge sono indispensabili a predisporre i training analitici specifici per la formazione continua dei professionisti d'aiuto. Alice von platen, con genialita' e abnegazione, ha dedicato la sua vita quasi centenaria (1910-2008) a fornire ai professionisti d'aiuto la 'continuita' analitica addestrativa' indispensabile a dotarli di un'identita' forte e stabile. Nel 2001 con altri quattro analisti, leonardo ancona, maria giordano, giovanni guerra e alberto patella, fonda a bari l'istituto gruppoanalitico italiano (igi), all'avanguardia nella ricerca scientifica di base e nella ricerca applicata ai training di prevenzione del burnout. Questo libro - incentrato su resoconti, immagini, interventi e interviste - rende presente alice von platen in quanto risorsa scientifica e progettuale.

Maggiori Informazioni

Autore Patella Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Num. Collana 164
Lingua Italiano
Indice Alberto Patella, Presentazione Alberto Patella, Introduzione (Fenomenologia della full immersion nella clinica psicologica; Supervisione Psicoanalitica Primaria; La biografia cosmopolita di Alice von Platen; Training integrato gruppoanalitico, psicoanalitico e istituzionale con Michael Balint e Sigmund Foulkes; 1977: la mia domanda di formazione analitica con Alice von Platen; Supervisione analitica per la ricerca: il Caso Jeanne; 1993: il Seminario di Antipigmalione e l'Unlearning in Psicologia clinica; La scoperta della "Comunità analitica addestrativa"; I Quaderni dell'Istituto Gruppoanalitico Italiano; 2010: la resocontazione del "contesto reticolare" come risorsa collettiva; Bibliografia di riferimento) Maria Giordano, Epistemologia applicata alla fondazione scientifica del Master in "Gruppoanalisi delle interazioni professionali" (Antefatto. I "Seminari del Salone dorato"; A partire dal Corso di Perfezionamento in "Fenomenologia del contesto formativo e delle dinamiche interpersonali e gruppali": 1993-2009; I limiti dell'epistemologia generalista; L'epistemologo professionista; Fattori epistemici nelle resistenze al "legame professionale"; Alice von Platen e le innovazioni epistemiche nell'organizzazione istituzionale del cambiamento formativo; Bibliografia di riferimento) Giovanni Guerra, Il gruppo come sistema autonomo (Il gruppo come sistema autonomo; Il gruppo strumento di intervento psicologico; Verso una conclusione; Bibliografia di riferimento) Alberto Patella, Alice von Platen: le innovazioni in Psicologia clinica e la costruzione dell'Istituto Gruppoanalitico Italiano (Premessa; Statuto dell'organizzazione analitica del cambiamento; La chismogenesi tra domande e anti-domanda di formazione; Resoconto clinico vs racconto fabulatorio; Contesto reticolare gruppoanalitico; La nuova Psicologia clinica per il burnout; Bibliografia di riferimento) Note bio-bibliografiche degli Autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: