Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Burnout Seminario Gruppoanalitico Nazionale. Da Franco Fornari Precursore Alle Nuove Conoscenze Scientifiche

ISBN/EAN
9788846479419
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240

Disponibile

31,50 €
Il volume raccoglie gli interventi al seminario gruppoanalitico nazionale nel quale sono presentati i primi risultati della ricerca prin (preminente interesse nazionale), cofinanziata dal miur 2003-2006, sul 'processo di burnout nei professionisti d'aiuto'. Le precedenti ricerche sul burnout, poichè esulano dal campo psicologico clinico, sono del tutto insufficienti per comprendere la complessità del fenomeno e organizzare un'efficace strategia di formazione, prevenzione e trattamento. Lo psicologo, il medico, l'insegnante, l'educatore incontrano sempre maggiori difficoltà e sofferenza nel prendere in carico la domanda d'aiuto del paziente o dell'utente e promuovere il cambiamento formativo e terapeutico che viene loro richiesto. Il volume pone al centro dell'attenzione l'esperienza dei professionisti d'aiuto comunicata mediante interventi preordinati riguardanti la propria casistica. Riconosce in loro i principali protagonisti della psicoterapia gruppoanalitica formativa che persegue l'obiettivo di prevenire il burnout. Il testo pone le basi metodologiche e teoriche per creare lo spazio organizzativo in cui favorire l'incontro tra l'esperienza diretta, professionale, formativa, clinica e psicoterapeutica, e la ricerca scientifica, al fine di promuovere una nuova profonda cultura della consapevolezza di prevenzione del burnout.

Maggiori Informazioni

Autore Giordano Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 285
Lingua Italiano
Indice Maria Giordano, Prefazione Maria Giordano, Giovanni Guerra, Alberto Patella, Introduzione (Il Seminario Gruppoanalitico Nazionale; Organizzazione del laboratorio della psicoterapia gruppoanalitica formativa; Mente di gruppo delle interazioni istituzionali tra Università e Istituto Gruppoanalitico Italiano) Alberto Patella, Interventi preordinati nelle dinamiche del Seminario Gruppoanalitico Nazionale (Organizzazione analitica degli interventi preordinati; Interventi preordinati; La struttura in quanto organizzazione della mente transpersonale e gruppale; testo a stampa tra esteriorizzazione e prefigurazione di continuità analitica) Sezione prima Raffaele Guido Rodio, Presentazione Evandro Agazzi, Epistemologia delle scienze psicologiche (Premessa; Carattere analogico del concetto di scienza; Il rigore scientifico; Il senso referenziale dell'oggettività scientifica; Oggettività e intersoggettività; I criteri di protocollarità; Applicazioni alle conoscenze delle scienze psicologiche; Riferimenti bibliografici) Sezione seconda Renato de Polo, Dal senso al legame gruppale (Riferimenti bibliografici) Antonio Imbasciati, Fornari pioniere italiano nella rivoluzione della psicoanalisi. La sua opera attraverso l'Università Sezione terza Maria Giordano, Epistemologia della convergenza empatica (Analisi della domanda di formazione; Inadeguatezza metodologica della precedente ricerca; Interdisciplinarità implicatva tra le Unità di ricerca; La funzione leghein dell'epistemologia e la scoperta del contagio empatico; Epistemologia della convergenza empatica; La protocollarità delle conoscenze gruppoanalitiche; Riferimenti bibliografici) Giovanni Guerra, Meccanismi difensivi istituzionali (Appunti per una genealogia del concetto di burnout; Burnout come fenomeno emozionale; L'adattamento come processo di costruzione dell'ambiente: il gruppo; Ritorno al burnout; Discussione di un caso; Ipotesi conclusive) Alberto Patella, La scoperta del dolore hyletico nel professionista d'aiuto (Premessa; Glossario dei costrutti scientifici per la ricerca sul burnout; Abercrombie e il laboratorio della psicoterapia gruppoanalitica formativa; Focus analitico del Simposio di Psicologia clinica; I Quaderni come metafora della continuità; Riferimenti bibliografici) Autori degli interventi preordinati Note sui relatori.
Stato editoriale In Commercio