Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Buovo d'Antona. Cantari in ottava rima (1480)

ISBN/EAN
9788843044412
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
224

Disponibile

19,00 €
La romanzesca vicenda di Buovo d’Antona (inizialmente autonoma, in seguito collegata al ciclo genealogico dei "Reali di Francia") conobbe — a partire dal Duecento e fino all’Ottocento — uno straordinario successo non solo nell’originaria area francese, ma anche in Italia e in vari paesi europei. Si tratta di un vero concentrato di "topoi" narrativi di ascendenza sia colta sia popolare e fiabesca: da quello oresteo (immortalato dall’Amleto di Shakespeare) del figlio che deve vendicare il padre sulla madre adultera e sull’amante usurpatore, a quelli dell’infanzia perseguitata, dell’aiutante con caratteristiche magiche, dell’amata perduta e riconquistata, della disperazione e ricomposizione del nucleo familiare. Fra le varie versioni italiane (franco — italiane, toscane, venete), l’unica finora diffusa era quella tardotrecentesca in prosa del IV libro dei Reali di Francia di Andrea da Barberino. Si presenta qui per la prima volta una diversa redazione, padano — veneta, secondo il testo in ottave della più antica edizione a stampa (Bologna 1480). È un poema cavalleresco dove i colpi di spada sono bilanciati dalle tinte domestiche e fiabesche, dall’efficace ritmo narrativo ricco di effusioni patetiche come di elementi comico — grotteschi.

Maggiori Informazioni

Autore Delcorno Branca Daniela
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale
Num. Collana 118
Lingua Italiano
Indice Abbreviazioni e sigle Introduzione Un romanzo di successo/La tradizione italiana/La redazione del 1480 Appendice. Il Buovo di Gherardo di Claudio Cavazzuti Nota al testo La tradizione/Criteri di edizione Bibliografia Notizie generali/La tradizione italiana/Per una lettura di Buovo 1840: la tradizione canterina ed epico-romanzesca Buovo d’Antona (Buovo 1480) Note
Questo libro è anche in: