Buono Da Pensare. Cultura E Comunicazione Del Gusto
 
                
                     calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843073733
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 344
Disponibile
                
                    
                        32,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il cibo, prima ancora di essere mangiato, viene 'parlato': discusso, argomentato, criticato, fotografato, filmato; in altre parole comunicato, a tutti i livelli e con tutti i mezzi disponibili, facendosi lo specchio di ogni collettività umana e sociale. Attraverso analisi che spaziano dai ricettari alla critica gastronomica, dalla pubblicità agli strumenti da cucina, dal web fino alla televisione e al cinema, il volume mette in luce i meccanismi di quello che si configura come un vero e proprio linguaggio della comunicazione del cibo, offrendo al lettore i modelli teorici e gli strumenti metodologici per orientarsi in tale ambito.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Marrone Gianfranco | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Parlare del cibo: dalla cucina alla tavola. Ricettari, guide gastronomiche, critica enologica di Gianfranco Marrone Cibo e linguaggio/Insegnare la cucina/Andare per ristoranti/Il vino fuori posto 2. L’anima del commercio alimentare. Pubblicità, brand, comunicazione di Dario Mangano Inventare il cibo/L’alimento doppio: fra natura e cultura/Mangiare segni/Gusti che cambiano/Valori e valorizzazioni/Pubblicità pratica/Pubblicità ludico-estetica/Pubblicità utopica/Pubblicità critica/Dal posizionamento alla strategia/Effervescenze comunicative/Generi pubblicitari 3. Sfide ai fornelli e piaceri televisivi. Il caso dei cooking show di Alice Giannitrapani Vecchi media e nuovi programmi/Gare culinarie/Case, aule, ristoranti, studi televisivi: il senso dell’allestimento/Relax o tensione? Questione di ritmi/Da soli o in compagnia: tecniche di cottura (più o meno) conviviali/Piacere di guardare, senso del cucinare/Oltre la tv 4. Scontri etnici e corpi gloriosi. Mangiare al cinema di Francesco Mangiapane Il cibo sullo schermo/Da Babette al Noma/Big Night: un fallimento gastronomico/Ratatouille: tutti possono cucinare/La parte degli angeli: a buon intenditor/Modelli politici/Modelli somatici/ Gradazioni di piacere 5. Pratiche culinarie nelle maglie della rete. Blog e contest gastronomici di Francesco Mangiapane Politiche della rete/Valori culinari/Stile e discorso alimentare/Autobiografie in cucina/Cucina politica/La politica dell’endorsement/Pubblico e segreto/Giveaway e contest/Blogger come autore/curator/Uno studio di caso: The Apple Cake Project del Cavolettodi Bruxelles/ Un’estetica vintage/Reazioni/Tra scena e retroscena 6. “Questa non è una dieta”. Linguaggi e strategie del dimagrimento di Ilaria Ventura Bordenca A regime/Mangiarsi le parole/Il nutrizionismo/Lessico alimentare/Tempi e ritmi dei regimi/Indovina chi (non) viene a cena?/Atleti e guerrieri/Dalla parte del corpo/ Forme della corporeità/Eccessi e deviazioni 7. Laboratori gastronomici e senso della cucina. Strumenti, spazi, tecnologie di Dario Mangano Cucinare/Dividere/Cuocere/Rivoluzionare/Organizzare 8. Ristoranti & co. Identità e comunicazione dei luoghi conviviali di Alice Giannitrapani Le origini/Liberta e costrizioni/Spazi dimenticati/Ubicazioni/Accessi/Sale e cucine/Felici traduzioni/Format multifunzionali/Tempo della degustazione/Evviva la standardizzazione?/Verso una tipologia Glossario Bibliografia Indice analitico | 
        Questo libro è anche in:
        
    
