Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Buone Pratiche E Servizi Innovativi Per La Famiglia. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788846478283
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
588

Disponibile

37,50 €
L'osservatorio nazionale sulla famiglia ha intrapreso nel 2004 un programma di ricerche alquanto innovativo a riguardo delle politiche sociali a favore della famiglia. Si tratta degli 'studi di caso su buone pratiche'. L'intento e' stato quello di svolgere un'analisi, insieme teorica e metodologica, di casi 'esemplari' nei servizi alle famiglie, al fine di poter sostenere una loro intelligente diffusione, con gli opportuni adattamenti ai contesti locali. Il volume presenta una messe quanto mai interessante di informazioni su pratiche che possono essere considerate 'buone' in termini di politiche di sostegno della famiglia. Oltre alla ricca documentazione, viene proposta una griglia di lettura finalizzata a evidenziare le modalita' di svolgimento e di riuscita delle buone pratiche. Essa ha come risultato anche quello di mostrare dove e in che modo oggi si stia sviluppando un welfare particolarmente attento alle nuove problematiche familiari, alla luce dei tre grandi modelli che caratterizzano il sistema di welfare italiano: cioe' i modelli dell'offerta istituzionale, del mercato sociale regolato e del welfare societario plurale. Le analisi qui presentate sono di grande interesse e novita, soprattutto per quanto riguarda quelle misure di welfare che mirano a fare 'rete' fra i soggetti 'co-interessati' alle buone pratiche. Vengono delineati due scenari dentro i quali collocare le buone prassi in italia nel quadro del contesto europeo.

Maggiori Informazioni

Autore Osservatorio Nazionale Sulla Famiglia
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 20001142
Lingua Italiano
Indice Giovanni Daverio, Prefazione Pierpaolo Donati, Presentazione Riccardo Prandini, Introduzione. Il disegno e la storia della ricerca Parte I. Le buone pratiche del welfare municipale Nadia Tarroni, Il modello plurale di servizi per l'infanzia nella provincia di Bolzano. La costruzione di un welfare comunitario La creazione di reti familiari e capitale sociale comunitario Daniele Ventura, Il Progetto Micronidi della Città di Torino: un nuovo ruolo per le famiglie e per il privato sociale nel sistema integrato dei servizi per la prima infanzia Daniele Ventura, Il progetto "Mamme Insieme" della Città di Cesena: l'auto-aiuto fra madri come percorso di sussidiarietà alla relazione madre-bambino Daniele Ventura, Il Progetto Spazi Urbani in Gioco nella Città di Trieste: l'animazione estiva dei giardini come strumento di sussidiarietà familiare e di promozione di capitale sociale comunitario Luca Martignani, Il contributo di integrazione al reddito per i genitori che chiedono l'astensione facoltativa dal lavoro dopo l'aspettativa obbligatoria. Una analisi del modello emiliano-romagnolo Luca Martignani, Il contributo di integrazione al reddito per i genitori che scelgono il part-time. Politiche di conciliazione dei tempi di lavoro e di cura familiare nel modello emiliano-romagnolo Luca Martignani, I voucher di conciliazione dei tempi e la promozione delle Pari Opportunità. Quale ruolo per la famiglia? Il Progetto Futura della Regione Friuli-Venezia Giulia Emanuela Consoli, Le nuove strategie urbane di sostegno alla genitorialità attraverso politiche temporali: il progetto "Tempi della Scuola" del Comune di Bolzano Elisabetta Carrà Mittini, Il "Consiglio delle famiglie" di Trento Riccardo Prandini, Parte II. Le buone pratiche del terzo settore I piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave. Il caso della collaborazione sussidiaria tra famiglia, terzo settore e Regione Sardegna L'umanizzazione del ricovero pediatrico breve. Il "progetto Andrea" e il network de "Gli Ospedali di Andrea" La creazione di capitale sociale familiare per il sostegno di famiglie in difficoltà. Il progetto Re.Sol.Fai nella Provincia di Treviso Reti di famiglie per l'accoglienza in casi di urgenza. L'esperienza di Reggio Emilia Parte III. Le buone pratiche del welfare aziendale Simone Bordoni, Le buone pratiche del welfare aziendale (La conciliazione dei tempi secondo Coop Adriatica; Il nido aziendale della Peg Perego; Il welfare aziendale della Boehringer Ingelheim; Un esempio di "welfare aziendale" complesso: Bracco S.p.A.) Parte IV. Conclusioni, prospettive di ricerca e sperimentazione Riccardo Prandini, La morfogenesi delle politiche familiari in Europa e in Italia: la sfida del welfare societario plurale "Family Friendly" al welfare state attivo "Mother Friendly" Pierpaolo Donati, Un nuovo modo di analizzare, valutare e implementare le buone prassi nei servizi alla famiglia: il modello relazionale Bibliografia CD ROM e Appendici.
Stato editoriale In Commercio