Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Buone Pratiche Di Fabbricazione. Linee Guida Afi. Vol. 8

di Afi  
ISBN/EAN
9788848127165
Editore
Tecniche Nuove
Collana
Tecnica farmaceutica e cosmetica
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
658

Disponibile

49,90 €
Come i precedenti volumi, questa ottava edizione delle linee guida afi è indirizzata all'aggiornamento pratico, sempre agganciato a riferimenti normativi, di chi opera direttamente o ha una responsabilità manageriale nell'industria del farmaco o affine. Il testo raccoglie un'ampia serie di temi, collegati ai diversi momenti che caratterizzano la ricerca, lo sviluppo, la produzione e il controllo del farmaco, così come ai processi che conducono alla sua realizzazione in previsione dell'impiego in terapia. I settori trattati riguardano sia il medicinale in dose e forma sia aree contigue che vanno assumendo sempre maggiore importanza industriale, quali per esempio gli api (principi attivi farmaceutici). Risulta in proposito significativo un esauriente capitolo sul contenimento nella lavorazione di farmaci ad alta attività (principi attivi e prodotti finiti), affiancato dalla descrizione del ruolo e della responsabilità della persona qualificata nella fornitura di api ed eccipienti. Un approccio ai temi più avanzati della qualità emerge dalla trattazione dei metodi rapidi in microbiologia, così come dall'analisi della necessità di continuo aggiornamento dei criteri di cleaning validation. Infine viene confermata, con l'inserimento di due basilari e approfonditi capitoli, l'importanza per il settore delle sperimentazioni cliniche.

Maggiori Informazioni

Autore Afi
Editore Tecniche Nuove
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Tecnica farmaceutica e cosmetica
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1) Il contenimento nella lavorazione di farmaci ad alta attività 2) Ruolo e responsabilità della Persona Qualificata nella fornitura di principi attivi ed eccipienti 3) Metodi rapidi in Microbiologia (RMM) 4) Cleaning Validation – A che punto siamo 5) Linee guida per la preparazione del protocollo e del report per la sperimentazione clinica 6) Guida alla preparazione di un “Investigational Medicinal Product Dossier”