Buona maestra Tv. La Rai e l'educazione. Da «Non è mai troppo tardi» a «Quark»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843028054
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 160
Disponibile
21,10 €
Telescuola e la TV dei Ragazzi, Alberto Manzi e Piero Angela, la Storia vista e raccontata da Rossellini, programmi come Giocagiò e L'Albero azzurro sono alcuni degli "emblemi" che hanno segnato l'impegno educativo della RAI, divenuta nell´arco di mezzo secolo la più importante agenzia culturale del paese insieme alla scuola. La ricorrenza dei primi cinquant'anni di vita del nostro servizio pubblico televisivo diventa l´occasione per ripercorrerne i tratti significativi: lotta contro l'analfabetismo e grande attenzione al pubblico infantile, mettendo alla prova il medium con le forme della comunicazione didattica e della divulgazione culturale. Nel corso del volume emerge così il profilo di una "pedagogia della RAI" che a volte si è posta al servizio della scuola, altre volte ne ha anticipato sensibilità e innovazioni, ed è stata comunque, per il pubblico infantile, una delle esperienze più significative di educazione extrascolastica.
Maggiori Informazioni
Autore | Farnè Roberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 441 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Il senso pedagogico e didattico della televisione/La televisione scolastica/L'impatto della TV/Televisione come scuola/ L'insegnamento attraverso la TV/Alberto Manzi/Verso una TV "integrativa"/ 2.Il senso televisivo della storia/Rossellini/ La storia in TV e la sua "attualità"/ 3.Didattica e divulgazione scientifica/La divulgazione culturale e scientifica/Quark/Vizi e virtù della divulgazione televisiva/ 4.La TV dei ragazzi/La vocazione pedagogica della RAI/Il palinsesto dei ragazzi/L'attivismo in TV /Da Giocagiò a L'Albero azzurro/ Bibliografia/ Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: