Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Buio Dentro. L'enigma Della Depressione Nei Bambini E Negli Adolescenti

ISBN/EAN
9788846495143
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
264

Disponibile

33,50 €
La depressione nei bambini e negli adolescenti è un fenomeno diffuso, spesso nascosto dietro sintomi come antisocialità, disturbi del comportamento, difficoltà scolastiche e iperattività. Data l'entità del fenomeno, quali criteri sono adatti a comprenderlo e curarlo? Quali le somiglianze e le differenze rispetto ai modelli che, come psicoterapeuti e psicoanalisti, utilizziamo per gli adulti? Il volume vuole rispondere a questi e altri quesiti che la depressione propone a coloro che, a tanti livelli, sono chiamati a farvi fronte. Risposte affrettate e generiche, volte alla scomparsa dei sintomi spesso cercata con il ricorso immediato al farmaco, finiscono per essere una falsificazione del problema, che ne ostacola la risoluzione. Viene dunque qui proposta una riflessione teorica e clinica approfondita sulla depressione, sia nel suo significato patologico che in quello trasformativo ed evolutivo. Viene, inoltre, sostenuta la possibilità di utilizzare il modello psicoanalitico come mezzo di comprensione dell'origine del problema e dei suoi legami con il contesto genitoriale e familiare e come strumento terapeutico di eccellenza per entrare in contatto con i nuclei interni profondi attraverso il paziente lavoro di decodifica realizzabile all'interno della relazione terapeutica.

Maggiori Informazioni

Autore Tabanelli Livia; Rocchetto Fabrizio
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Livia Tabanelli, Fabrizio Rocchetto, Prefazione Livia Tabanelli, Buio dentro. L'enigma della depressione nei bambini e negli adolescenti: note introduttive Fabrizio Rocchetto, La possibilità di curare la sofferenza della depressione Parte I. La depressione come "buio dentro" Agostino Racalbuto, Perdita dei limiti, limite della dipendenza, depressione infantile e adolescenziale Vincenzo Bonaminio, Mariassunta Di Renzo, "Un compito che non può mai essere assolto... far fronte all'umore della madre". La comprensione clinica di Winnicott del "lavoro psichico svolto per l'altro" Diana Norsa, La depressione nei genitori Parte II. Il buio alle origini: la depressione dell'ambiente materno Emilia De Rosa, Alcune riflessioni sulla creazione dell'ambiente materno Mercedes Lugones, Depressione primaria: recupero di tracce sensoriali Sandra Maccioni, L'altra depressione: eccesso di oggetto e perdita del Sé Maria Rosaria D'Amato, Vanda De Martis, Rossella Ferrero, Antonella Gritti, Aldo Parrella, Rosario Savino, Riflessioni sulle atmosfere depressive Pia De Silvestris, Depressione materna, depressione infantile: percorsi, articolazioni e trasformazioni Parte III. Un percorso al buio: la depressione in adolescenza Bachisio Carau, Introduzione Dimitris Anastasopoulos, Narcisismo della depressione o depressione del narcisismo in adolescenza Paola Catarci, "Lutto e malinconia" in adolescenza: specificità di un processo? Maria Grazia Fusacchia, Il corpo ferito Margherita Laganopoulos, L'impronta patogena della depressione materna nello sviluppo femminile adolescenziale Cristina Saottini, La violenza come equivalente depressivo nel gruppo di adolescenti Parte IV. La clinica della depressione nell'infanzia e nell'adolescenza Marta Badoni, Forme del transfert nella depressione del bambino Rosa D'Agostino, La "datazione" della depressione infantile e l'organizzazione delle difese contro la depressione nel dispiegarsi del processo evolutivo Sylvia Strusberg, Marco, il ragazzino che non riusciva a investire Rita Colarossi, Il caso di un bambino che non voleva essere un "caso" Susanna Guida, Dell'impossibile dolore per il "mai stato": dalla depressione primaria alla conquista del dolore Beniamino Marchi, Alla ricerca dell'idioma perduto: la costruzione della relazione terapeutica nel caso di un tentativo di suicidio in adolescenza Bibliografia Gli autori.
Stato editoriale In Commercio