Bucoliche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846734112
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Biblioteca senese
- Formato
- Libro
- Anno
- 2012
Disponibile
12,00 €
La bucolica volgare visse nel Quattrocento un periodo di grande fertilità , partendo dai due maggiori centri toscani, Firenze e Siena. Le Bucoliche di Jacopo Fiorino de' Buoninsegni, che qui si pubblicano, rappresentano uno dei primi e più interessanti esempi del nuovo genere. L'autore, senese di nascita e rifugiato a Firenze dopo l'esilio, compose quattro egloghe dedicate ad Alfonso d'Aragona e una quinta a Lorenzo Medici. I componimenti evocano scenari e tematiche tipiche del Bucolicum carmen di Petrarca e sono caratterizzati da uno stile fortemente allegorico, spesso oscuramente allusivo a episodi politici, ricco di suggestioni dantesche e con alcune peculiarità che possono considerarsi anticipazioni del dramma pastorale. Goderono inoltre di larga diffusione entrando a far parte della più significativa silloge di egloghe volgari, le cosiddette Bucoliche elegantissime, uscita a Firenze nel 1482 per i torchi di Bartolomeo Miscomini.
Maggiori Informazioni
| Autore | De' Buoninsegni Jacopo F. |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca senese |
| Num. Collana | 4 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
