Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scienza dell’alimentazione e nutrizione clinica

ISBN/EAN
9788829929160
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2018
Pagine
450

Disponibile

28,00 €

In un contesto temporale come quello attuale in cui le informazioni riguardanti la nutrizione e la relazione tra nutrienti e salute e tra alimentazione e patologie sono veicolate in rete e non sempre in maniera corretta, ben venga un trattato come questo.
Gli Autori sono Docenti eccellenti ed esperti riconosciuti di quella complessa ed affascinante disciplina che è la Scienza dell’Alimentazione e della Nutrizione Clinica.

Il testo è sapientemente impostato con una prima parte generale accuratissima di ambito biochimico e fisiologico, che affronta con estrema chiarezza il ruolo ed i percorsi dei nutrienti nei processi metabolici riguardanti lo sviluppo ed il mantenimento dell’organismo umano e delle sue funzioni.

La seconda parte di dietetica applicata e nutrizione clinica è una disamina attenta e completa delle esigenze nutrizionali nelle diverse fasi della vita fisiologica ed un’accuratissima parte di nutrizione clinica, in cui le molteplici situazioni cliniche (partendo dalla valutazione dello stato nutrizionale, alla corretta attenzione al rischio nutrizionale ed infine all’intervento nutrizionale) vengono trattate con grande competenza ed attenzione ai particolari che trova spiegazione nella notevole esperienza degli Autori, maturata sul campo.

L’ultima parte comprende una preziosa ed utile tabella di composizione degli alimenti, che permette a chi legge di trovare un riscontro immediato delle indicazioni nutrizionali del testo e riguardanti i diversi quadri fisiologici e patologici presi in esame.

Infine un capitolo in cui è presente una completa ed utilissima serie di proposte e schemi dietetici in ambito fisiologico (età evolutiva, gravidanza, etc.) e patologico strutturati in un Prontuario dietetico ospedaliero di notevoli rilievo tecnico ed importanza
dal punto di vista pratico.

L’augurio è che questo testo, scritto in forma agile e fruibile ma completo, possa essere utile a tutti coloro che a vario titolo sono interessati alla Scienza dell’Alimentazione ed alla Nutrizione Clinica, e che dai medici specialisti agli studenti del corso di
laurea di Medicina a quelli del corso di laurea di Dietistica fino ad altri studenti delle Professioni Sanitarie, possano usufruire della competenza e dell’enorme esperienza in ambito clinico che è patrimonio degli Autori.

Prof. Paolo Spinella e Prof.ssa Lorenza Caregaro Negrin

Maggiori Informazioni

Autore Bucciante Giuseppe; Bernardi Annamaria
Editore Piccin Editore
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

1. Apporto energetico 3
2. Dispendio energetico dell’organismo 7
3. Valutazione dello stato nutrizionale 11
4. Principi alimentari 21
5. Principi minerali 51
6. Vitamine 79
7. Digestione e assorbimento dei nutrienti 103
8. Nutrizione clinica 109
9. Alimentazione pediatrica 111
10. Dieta in gravidanza 117
11. Ristorazione ospedaliera 125
12. Malnutrizione e la nutrizione arti ciale 139
13. Patologie del tratto gastro-esofageo 151
14. Patologie renali 159
15. Patologie in ammatorie e funzionali intestinali 181
16. Patologie metaboliche 199
17. Nutrizione e apparato cardiovascolare 237
18. Dieta e intolleranza al lattosio 251
19. Malattie dell’apparato respiratorio 259
20. Disturbi del comportamento alimentare 265
21. Osteoporosi 273
22. Alimentazione nelle malattie neurodegenerative 279
23. Patologie epatiche 293
24. Dieta nel paziente chirurgico 299
25. Allergie e intolleranze alimentari 311
26. Dieta e prevenzione delle neoplasie 321
27. Nutraceutica 327
28. Regimi dietetici 331
Tabelle di composizione degli alimenti 341
Valori normali dei principali esami di laboratorio 369

Prontuario dietetico ospedaliero
Dieta standard equilibrata da 2000 Kcal 381
Dieta standard equilibrata da 2400 Kcal 382
Dieta “da nuovo entrato” da 1800 Kcal 384
Dieta ipocalorica da 1200 Kcal 386
Dieta ipocalorica da 1500 Kcal 387
Dieta ipocalorica da 1800 Kcal 388
Dieta per diabetici da 1200 Kcal 390
Dieta per diabetici da 1500 Kcal 391
Dieta ipoproteica per diabetici nefropatici da 1600 Kcal 392
Dieta per diabetici da 1800 Kcal 393
Dieta per diabetici da 2000 Kcal 394
Dieta per diabetici da 2400 Kcal 395
Dieta a basso residuo da 1800 Kcal 397
Dieta a basso residuo da 2000 Kcal 398
Dieta ipoproteica (50 g di proteine) da 1800 Kcal 400
Dieta ipoproteica (60 g di proteine) da 2000 Kcal 401
Dieta normocalorica lievemente ipoproteica per trapiantati renali da 2200 Kcal 402
Dieta iposodica da 2000 Kcal 404
Dieta priva di lattosio da 2000 Kcal 406
Dieta priva di proteine del latte da 2000 Kcal 408
Dieta priva di glutine da 2200 Kcal 410
Dieta per età evolutiva da 1300 Kcal 412
Dieta per età evolutiva da 1500 Kcal 413
Dieta per età evolutiva da 2000 Kcal 414
Dieta per età evolutiva da 2200 Kcal 415
Dieta semiliquida (tritata) da 2200 Kcal 417
Dieta semiliquida (frullata) da 2200 Kcal 418
Dieta per disfagia da 2200 Kcal 419
Dieta liquida per sonda con integratore proteico da 2000 Kcal 418
Dieta da rialimentazione per paziente chirurgico da 1500 Kcal 422
Dieta da rialimentazione per paziente chirurgico da 2000 Kcal 423
Dieta per gravida normopeso (dopo il secondo trimestre) da 2200 Kcal 424
Dieta iposodica per gestosi gravidica da 2200 Kcal 425
Dieta per gastroresecati da 2200 Kcal 426
Dieta per morbo di Crohn da 2500 Kcal 427
Dieta per cirrosi con ascite da 2000 Kcal 428
Dieta per rettocolite ulcerosa (a basso contenuto in bra) da 2400 Kcal 429
Trattamento dietetico dell’anoressia grave 430

Questo libro è anche in: