Bruto. Testo Latino A Fronte

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061594
- Editore
- Carocci
- Collana
- Classici
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 395
Disponibile
28,00 €
Composto nei primi tumultuosi mesi del 46 a.C., mentre Cesare sconfigge i pompeiani in Africa e consolida il suo potere, il Brutus registra, in modo lucido e coraggioso, la morte della repubblica e con essa il declino precoce ma irreversibile dell’uso pubblico della parola, nel quale invece i contemporanei di Cicerone individuavano un tratto forte della propria identità. La prima storia dell’eloquenza romana sembra nascere dunque come una sorta di elogio funebre; tuttavia, per Cicerone, ricordare l’oratoria significa soprattutto conservare un modello di azione e di intervento nella realtà che, nutrendosi di reciprocità e di gratitudine, può essere ancora rianimato e consegnato ai più giovani come un’eredità preziosa dalla quale ripartire.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cicerone M. Tullio; Marchese Rosa Rita |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Classici |
| Num. Collana | 15 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Quello che circola tra noi. Reciprocità e memoria nel Brutus di Cicerone Nota al testo Bruto Commento Bibliografia |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
