Chimica Organica 3/ed.

- ISBN/EAN
- 9788879599351
- Editore
- Edises
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Edizione
- 3
- Pagine
- 1188
Disponibile
Un testo di chimica organica che affronta gli argomenti in modo logico e che rende alcuni semplici principi unificatori il fulcro da cui comprendere la materia nella sua complessità.
Il volume, giunto alla III edizione, contiene numerosi esercizi svolti, tutorial e sezioni dedicate alle strategie da utilizzare per affrontare gli argomenti trattati.
Sono presenti inoltre numerosi approfondimenti, che aiutano a comprendere l'importanza della chimica organica non solo negli ambiti specifici, ma anche nel quotidiano.
Il volume organizza i gruppi funzionali sulle similitudini tra i meccanismi, dividendoli in quattro grandi gruppi che possono essere affrontati in qualsiasi ordine grazie alla struttura modulare:
• Gruppo I: composti con doppi e tripli legami carbonio-carbonio.
• Gruppo II: composti con atomi o gruppi elettron-attrattori legati a carboni sp3.
• Gruppo III: composti carbonilici.
• Gruppo IV: composti aromatici.
La “Classificazione della reattività dei composti organici” è un paragrafo ricorrente nel testo, che permette agli studenti di valutare cosa è stato affrontato e cosa deve essere trattato, procedendo attraverso i quattro gruppi.
Il testo presenta anche una ricca parte di chimica bioorganica, dove le reazioni che avvengono negli organismi viventi vengono esplicitamente confrontate con le reazioni organiche studiate nella prima parte del libro.
Il kit di MODELLI MOLECOLARI allegato al volume è costituito da oltre 200 pezzi comprendenti orbitali, legami (disponibili in due lunghezze) e vari atomi, differentemente colorati in modo da rappresentare i diversi elementi secondo le più comuni geometrie spaziali.
Il kit permette di assemblare la maggior parte delle molecole organiche oggetto di studio, anche di elevata complessità.
Tra i contenuti online sono disponibili inoltre, due capitoli che trattano le tecniche spettrometriche e spettroscopiche, e un capitolo sui polimeri di sintesi.
Il volume contiene un codice personale per accedere agli approfondimenti e ai contenuti aggiuntivi: maggiori informazioni nell'area estensioni web e nella pagina dedicata
Maggiori Informazioni
Autore | Bruice Paula Yurkanis |
---|---|
Editore | Edises |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Elementi di chimica generale: struttura elettronica e legame 2. Acidi e basi: concetti fondamentali nella chimica organica 3. Introduzione ai composti organici: nomenclatura, proprietà fisiche e struttura 4. Isomeri: la disposizione degli atomi nello spazio 5. Alcheni: struttura, nomenclatura e introduzione alla reattività 6. Le reazioni degli alcheni 7. Le reazioni degli alchini 8. Delocalizzazione elettronica e suo effetto su stabilità, pKa e prodotti di una reazione 9. Reazioni di sostituzione ed eliminazione degli alogenuri alchilici 10. Reazioni di alcoli, eteri, epossidi, ammine e composti contenenti zolfo 11. Composti organometallici 12. Radicali 13. Spettrometria di massa; spettroscopia infrarossa; spettroscopia UV/visibile 14. Spettroscopia NMR 15. Reazioni degli acidi carbossilici e dei derivati degli acidi carbossilici 16. Reazioni delle aldeidi e dei chetoni 17. Reazioni al carbonio alfa 18. Reazioni del benzene e dei benzeni sostituiti 19. Reazioni delle ammine e dei composti eterociclici 20. La chimica organica dei carboidrati 21. Amminoacidi, peptidi e proteine 22. La catalisi nelle reazioni organiche e nelle reazioni enzimatiche 23. La chimica organica dei coenzimi, composti derivati dalle vitamine 24. La chimica organica delle vie metaboliche 25. La chimica organica dei lipidi 26. La chimica organica degli acidi nucleici 27. Polimeri di sintesi 28. Reazioni pericicliche Appendici Risposte a problemi selezionati Glossario Indice analitico |